Discussione:
Incollare fogli e fogli e fogli.
(troppo vecchio per rispondere)
Gauss
2005-12-05 15:16:10 UTC
Permalink
Ciao,
ho quesito strano, banale, e probabilmente un po' ot.
Quasi quasi non lo posto ... viste le premesse.

Ho una mappa stampata su 12 fogli a4.
Vorrei incollare i fogli su del cartoncino, ma non vorrei rovinare i fogli e
la relativa stampa.
Quello che chiedo è un consiglio da "bricollage".
Come fare x non avere problemi? Che colla usare? Avete qualche accorgimento
da dare? Un cartoncino particolare da usare?
Avete qualche tecnica da proporre? etc. etc. etc.

Considerate che oltre a costruirmi la mappa sto scrivendo un articolo in cui
spiegare "come fare". Per questo mi servirebbero anche pareri ed esperienze
altrui.
Appena l'articolo è pronto lo metterò sul solito sito.
Ciao e grazie
Luca Kunz Schopfenhoffen
2005-12-05 17:09:01 UTC
Permalink
Post by Gauss
Ciao,
ho quesito strano, banale, e probabilmente un po' ot.
Quasi quasi non lo posto ... viste le premesse.
Ho una mappa stampata su 12 fogli a4.
Vorrei incollare i fogli su del cartoncino, ma non vorrei rovinare i fogli e
la relativa stampa.
Quello che chiedo è un consiglio da "bricollage".
Come fare x non avere problemi? Che colla usare? Avete qualche accorgimento
da dare? Un cartoncino particolare da usare?
Avete qualche tecnica da proporre? etc. etc. etc.
Metodo infallibile:
Stampa su cartoncino.

Metodo un po' meno infallibile:
Acquista una bobmola di vernice spray trasparente (3,50 eur), spruzzi un
velo sottilissimo di vernice sul foglio. Questa vernice fisserà il
colore della stampante a base d'acqua.
Lascia asciugare tutto (non in casa che puzza).
Quando è asciutto puoi incollare con qualsiasi tipo di colla.
Ti consiglio del vinavil diluito: 1 parte di vinavil, 2 parti d'acqua.
Da stendere col pennello fino ad inzuppare completamente il foglio.
Il foglio poi va azzeccato a mo' di cartapesta sul cartoncino grigio
(spessore 2 mm), senno' si squaqquaracchia.
NON fare il contrario, cioè non spalmare la colla sul cartoncino e poi
ci azzecchi il foglo sopra. Si squaqquaracchierebbe il foglio.
Dopo un po' quando il tutto è ancora umido, potrebbe essere necessario
mettere in pressa il tutto. Avrai bisogno di molti elenchi telefonici o
roba pesante, e un foglio di plastica da interporre (ex.: busta della
spazzatura aperta).
Ma mi sa che ti conviene fare qualche prova.
La tecnica da' ottimi risultati, ma è da hobbista, quindi ci vuole
tempo, un po' d'abilità e tentativi.
Ha il pregio di essere molto economica per i risultati che si ottengono
(davvero belli).
I cartoncini "grigi" li trovi nelle cartolerie mooolto grandi. misurano
tranquillamente più di un metro (1,20 m?) per ottanta centimetri circa.
Post by Gauss
Considerate che oltre a costruirmi la mappa sto scrivendo un articolo in cui
spiegare "come fare". Per questo mi servirebbero anche pareri ed esperienze
altrui.
Appena l'articolo è pronto lo metterò sul solito sito.
Ciao e grazie
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
jollyroger
2005-12-05 18:45:50 UTC
Permalink
EVITA il vinavil diluito!!

Le colle viniliche sono adatte ai materiali fibrosi come la carta, ma
sfaldano le fibre, e se diluite le fanno rilasciare e creano l'effetto
"ondine".

TI consiglio di andare in cartoleria e prendere una colla spray non
rimovibile (la 3M è ottima, barattolo blu), spruzzarne un velo su
entrambe le superfici e incollare su un cartoncino leggermente più
grande del necessario con l'aiuto di un mattarello e di uno straccio
bianco interposto tra mattarello e mappa.

Poi togli lo straccio (pulito!!), lasci asciugare qualche minuto e
rifili il cartoncino in eccesso.
Se desideri puoi anche applicare un velo di fissante opaco trasparente
(quello da miniature), ma dipende molto dal tipo di carta, dalla
finitura e dalla grammatura.
jollyroger
2005-12-05 18:47:28 UTC
Permalink
dimenticavo: se invece per "incollare su un cartoncino" intendi TUTTE
su uno stesso cartoncino, il metodo è lo stesso ma servono due
squadre, un po' più di attenzione e ovviamente evita di rifilarlo :-)
Luca Kunz Schopfenhoffen
2005-12-10 18:12:58 UTC
Permalink
Post by jollyroger
EVITA il vinavil diluito!!
Le colle viniliche sono adatte ai materiali fibrosi come la carta, ma
sfaldano le fibre, e se diluite le fanno rilasciare e creano l'effetto
"ondine".
TI consiglio di andare in cartoleria e prendere una colla spray non
rimovibile (la 3M è ottima, barattolo blu), spruzzarne un velo su
entrambe le superfici e incollare su un cartoncino leggermente più
grande del necessario con l'aiuto di un mattarello e di uno straccio
bianco interposto tra mattarello e mappa.
Poi togli lo straccio (pulito!!), lasci asciugare qualche minuto e
rifili il cartoncino in eccesso.
Se desideri puoi anche applicare un velo di fissante opaco trasparente
(quello da miniature), ma dipende molto dal tipo di carta, dalla
finitura e dalla grammatura.
Be' io l'ho detto,
le "ondine" vanno gestite, e ho spiegato come fare.
E' la scelta in assoluto più economica quella del vinavil e quella più
da hobbista.
Se poi ti scoraggi quando ottieni le ondine..
Vai con la colla riposizionabile.

Infatti la colla diluita allarga le fibre, è sufficiente metterne tanta
da allargare tanto le fibre e poi azzeccare tutto sul cartoncino.
l'effetto che si ottiene quando il tutto si asciuga (mi raccomando non
deve essere bagnatissimo, senno' si spezza la carta) è quello di un
prodotto preofessionale.
Così infatti vengono fatte chessò le scatole decorate con il decoupage
ecc.

ciao
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Francesco Rotta
2005-12-06 12:02:43 UTC
Permalink
"Gauss"

Seguendo l'ottimo consiglio di jollyroger ti consiglio anch'io:

- Colla REmovibile (poi ti spiego perchè) della 3M
- Rotolone di plastica adesiva DC-FIX
Pretendi l'originale rifiuta i cloni, se il commerciante cercasse di
rifilarti dell'altro perchè secondo lui "è uguale" rifiutalo esci e vai da
un altro, prova a prendere ed usare i cloni e poi l'originale e ti
accorgerai della differenza.

arriva il perchè del "RE"...

Attacca tutto sul "cartonone" grosso e grazie al fatto che è riposizionabile
potrai correggere i piccoli errori di stesura.
Infine stendi la plastica adesiva ma parti da un bordo del foglio da
incollare e stendi progressivamente e uniformemente (quando lo stendi
aiutati con l'unghia andando avanti e indietro (magari fasciati il dito con
una calza (possbilmente usata))).

Alternativamente plastifica sempre i fogli con il dcfix uno ad uno e poi
incollali sul "cartonone" se usi il dcfix non removibile occhio ! stendi
sempre progressivamente.

facci sapere...

Francesco

p.s. se non vuoi fare stragi di righe usale di alluminio (li affetti sempre
ma forse un po' meno).
Gauss
2005-12-06 18:54:34 UTC
Permalink
Grazie a tutti per gli utilissimi consigli che metterò in pratica!!!
Prima di procedere però ho ancora bisogno del vostro aiuto.
Ho trovato una cartone sufficientemente grande per ospitare tutti i fogli.
Vorrei rinforzarne i bordi per evitare future spiacevoli (e probabili)
disturzioni dei bordi, che mi sembrano particolarmente vulnerabili.
Io avevo pensato a ricoprirli di colla, che venendo assorbita dovrebbe
produrre un effetto indurimento.
Oppure potrebbero essere rinforzati con nastro adesivo, ma credo che
esteticamente non sarebbe il massimo.
Se avete qualche idea ..

Intanto mi sono procurato tutto il necessario per fare delle buone foto a
corredo dell'articolo. Se mi permettete vi citero' tutti (x danni :))
Così i lettori se la prenderanno anche un po con voi :)

Ciao e grazie ancora.
Francesco Rotta
2005-12-06 19:13:44 UTC
Permalink
"Gauss"
Post by Gauss
Io avevo pensato a ricoprirli di colla, che venendo assorbita dovrebbe
produrre un effetto indurimento.
Oppure potrebbero essere rinforzati con nastro adesivo, ma credo che
esteticamente non sarebbe il massimo.
una parola: terribile >_<
Post by Gauss
Se avete qualche idea ..
decisamente :-)

listelli di legno credo si chiamino a guscio d'uovo o mezzo guscio d'uovo
ossia "hai presente un tondino di legno ?" bene, estattamente la metà (non
in largo ovv. ma in lungo :-))
Comunque se vai da un buon fai da te che venda anche legname dovresti
trovare quello che ti serve.

La colla servirà...
...ma per attaccare il listello di legno :-)

Alla fine (anzi forse è meglio prima) potrai anche pitturarlo del colore che
vorrai tu (usa i colori acrilici sono qualcosa di pazzesco io ad esempio ho
usato quelli effetto rame con tanto di riflessi !!!! sembrano verniciati).
Io uso START della Maimeri (www.maimeri.it/index.asp)
Post by Gauss
Intanto mi sono procurato tutto il necessario per fare delle buone foto a
corredo dell'articolo. Se mi permettete vi citero' tutti (x danni :))
occio...la colla spray è composta da azoto liquido sicchè quando la
spruzzerai farà un freddo cane (sopratutto alle mani quando prendi i fogli
in mano (stendi i giornali per terra altrimenti sono disastri)) sicchè se ti
si ghiacciasse e ti si attaccasse il pisello alla mutanda sono azzi tua noi
non centriamo :-p
Post by Gauss
Ciao e grazie ancora.
figurati è sempre un piacere far fare gli esperimenti agli altri e vedere
che succede :-D

Francesco
Francesco Rotta
2005-12-06 19:16:09 UTC
Permalink
"Francesco Rotta"
Post by Francesco Rotta
listelli di legno credo si chiamino a guscio d'uovo o mezzo guscio d'uovo
ossia "hai presente un tondino di legno ?" bene, estattamente la metà (non
in largo ovv. ma in lungo :-))
Ci sono anche mille tipologie di lstelli per cornicette di 10000 misure e
colori !

Fra
Francesco Rotta
2005-12-06 19:18:27 UTC
Permalink
"Francesco Rotta"
Post by Francesco Rotta
Io uso START della Maimeri (www.maimeri.it/index.asp)
per la precisione...
www.maimeri.it/Generale/colorprod.asp?mnu=0203
jollyroger
2005-12-06 19:33:06 UTC
Permalink
"occio...la colla spray è composta da azoto liquido sicchè quando la
spruzzerai farà un freddo cane (sopratutto alle mani quando prendi i
fogli
in mano (stendi i giornali per terra altrimenti sono disastri)) sicchè
se ti
si ghiacciasse e ti si attaccasse il pisello alla mutanda sono azzi tua
noi
non centriamo :-p "

Spero che la linguetta si riferisca a TUTTA la frase... |:-O
Vai trà che la colla spray non ti morde mica, sennò avrei già le
zampine "sditate" ad hoc.

Per curiosità Gauss... Ma la tua esperienza di colle deriva da gioco
di ruolo?
Master "Ti serve un bastone per saltare il muro"
Gauss: "Per Fharlahng, non ce l'ho! Master, va bene lo stesso se uso la
colla sulla corda e la faccio indurire?
Master "Il giorno dopo le guardie ti trovano malamente incollato alla
parete, legato nella tua stessa corda..."

Per indurire i bordi vanno benissimo le guide in legno, oppure se le
trovi lunghe abbastanza le fascette di plastica che si usano per
fascicolare i fogli, hai presente?
Francesco Rotta
2005-12-06 22:39:13 UTC
Permalink
"jollyroger"

Trovi lunghe abbastanza le fascette di plastica che si usano per
fascicolare i fogli, hai presente?

FRA
Si esattamente anche quelle sono ottime (si trovano tondeggianti o
squadrati) ma 12 A4 (3x4) non so come li disponga ma la vedo un po' duretta

Sicuramente un giro da un cartolaio ben fornito e un brico non potranno che
essere utili (al limite trova qualcos'altro che gli interessa del quale non
immaginava neanche l'esistenza).

Francesco

p.s.anche un giro su it.hobby.fai-da-te potrebbe essere un'altra valida
soluzione
jollyroger
2005-12-06 23:42:14 UTC
Permalink
Post by Francesco Rotta
anche un giro su it.hobby.fai-da-te potrebbe essere un'altra valida
soluzione
Se anche fa un giro, sempre là mi trova :-)
Continua a leggere su narkive:
Loading...