Discussione:
Tirature e vendite
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
20 anni fa
Permalink
Ciao a tutti.

Per una mia ricerca personale, sto cercando un po' di numeri di
vendite, o, in mancanza, di tirature. So che per alcuni l'argomento è
di cattivo gusto, e mi scuso con essi. Mi si perdoni, e se volete
giratemi i dati che avete. Se volete, anche le fonti... Le mie sono il
libro di Convenevole/Bottone sul Risiko, chiacchiere con autori ed
editori, rendiconti dei giochi cui ho collaborato, il sito della Mind
The Move, altri siti qua e là.

Assodato che:
- la tiratura sono le copie stampate;
- le vendite sono le copie vendute;
- di norma la tiratura è superiore alle vendite, anche se per chi
lavora con l'estero le due cose quasi coincidono (esempio: La Guerra
dell'Anello, primna tiratura, era prevenduto all'estero per quasi tutte
le copie tranne 5.000 su 80.000 destinate all'Italia, che comunque sono
state esaurite in un paio di mesi);
- i "pezzi venduti" si riferiscono spesso non al solo gioco base ma
anche alla somma delle espansioni;
- i dati variano nel tempo, per cui è bene datarli.

Se qualcuno ha numeri che vuole condividere... Io metto qui quelli che
so, in ordine più o meno cronologico di freschezza dei dati, e con
l'invito a correggerli o aggiornarli. Ogni contributo su giochi propri
o altrui è il benvenuto.

E' una statistica che ovviamente non ha alcuna intenzione di dare
giudizi di merito sui giochi (tipo "quel gioco ha venduto poco perché
fa schifo/ha venduto tanto perché è orribilmente nazionalpopolare").
Tanto più che, per fortuna, per molti di questi giochi è un dato più
che provvisorio visto che continuano a vendere (magari in edizioni
diverse da quelle su cui ho dati).

Grazie,

A.

- - -


Giochi da tavolo e affini
Inkognito (MB): 700.000 copie in Germania Ovest nel primo anno, 70.000
in Italia nello stesso periodo (più o meno a parità di abitanti...).
La Zingara (Editrice Giochi): 250/300.000 copie
Dinoland (Clementoni): 32.500 nel primo anno
Automarket (Qualitygame): 2.000 copie di tiratura, di cui 1.500
pre-vendute.
Dragonball - Alla Ricerca delle Sette Sfere e Dragonball Z - Il Torneo
(Nexus): 20.000 copie ciascuno di tiratura (Il Torneo è esaurito, le
Sette Sfere ha ancora una giacenza)
Giochi del Duemila: tiratura 2000 (chi l'avrebbe mai detto... ;-) ),
praticamente esaurita, tranne i supplementi di On Stage! che non
essendo indipendenti hanno tirato 1000 copie.
Continuo (Waddington): 6.000.000 venduti al 1998
Il gioco del 45 (MB, il travel di Niek Neuwhal): 2.000.000 venduti al
1998
Quoridor (Gigamic): 70.000 copie di tiratura iniziale???
Hond Everything! (Pressmann - edizione americana di Reggi un Attimo!):
50.000 copie?
Monopoli: 200.000.000 venduti al 2000, di cui 5.000 (auto?)prodotti da
Charles Darrow nel primo Natale.
Risiko!: 40.000.000 abbondanti venduti al 2000 (il dato non tiene conto
di Brasile, Argentina, Jugoslavia e forse qualche altro paese)
Oriente (Mindthemoves): 2000 copie vendute + 500 prenotate nel primo
anno (primi mesi?), ovviamente prima delle licenze all'estero.
Squek! (Fanurios): 16.000 copie tirate e vendute.
Bang! (daVinci): 120.000 copie a oggi, 200.000 comprese le espansioni.
La Guerra dell'Anello (Nexus): 80.000 copie di tiratura iniziale (e di
vendite entro Lucca Games 2004), di cui se non erro 75.000/78.000
all'estero (7 lingue) e 2.000/5.000 in Italia (esaurite in 60 giorni).
Wings of War (Nexus): 36.000 copie (sommando tra loro i tre set usciti
finora, in tutte e 8 le lingue).

Giochi di ruolo
Il GDR di Dylan Dog: 7.000 copie nel primo anno.
I Cavalieri del Tempio (E.Elle): 3.650 copie nel primo anno.
Supplementi di Dylan Dog: 1.400 copie.
Supplementi di CdT: 1400 copie.

Giochi di carte collezionabili
Magic - L'Adunanza (Stratelibri): 160.000 mazzi base in italiano nel
primo anno.

Giocattoli
Meccano: 30.000.000 di confezioni al 1953
Marco Calcaterra
20 anni fa
Permalink
Post by a***@gmail.com
Oriente (Mindthemoves): 2000 copie vendute + 500 prenotate nel primo
anno (primi mesi?), ovviamente prima delle licenze all'estero.
o Davinci, o oltremare, vedi tu :D
a***@gmail.com
20 anni fa
Permalink
Mi scuso, intendevo Oltremare (mi si incrociano gli occhi, con tutti
'sti nomi e numeri...).

Grazie,

A.
Emanuele Ornella
20 anni fa
Permalink
Oltremare nella versione Mind the Move ha venduto 3000 copie nei primi
8 mesi.
Poi è stata venduta la licenza.

ciao,
ema
Angelo Porazzi
20 anni fa
Permalink
Andrea Angiolino wrote Per una mia ricerca personale, sto cercando un
po' di numeri di
vendite, o, in mancanza, di tirature. So che per alcuni l'argomento è
di cattivo gusto, e mi scuso con essi.

Nessun problema Andrea, sai che le cifre non mi piacciono, non danno
secondo me alcun valore aggiunto al reale valore di un gioco.
Il mio gioco preso in Grande Distribuzione da Hasbro (Warangel CardGame
2002) e che penso abbia venduto piu' di ogni altro dei miei, e'
unanimamente considerato su Tana e BGG il "meno bello" che ho fatto.
Perche' e' un gioco fatto per la GD italiana e per i bimbi e i bimbi su
BGG e Tana non votano:)
Warangel autoprodotto ha venduto meno ma ha preso 4 premiazioni in 4
fiere diverse ed e' unanimanete considerato il migliore che ho fatto.
Tutte le classifiche dicono questo.
Percio' i numeri di vendita NON rispecchiano il valore di un gioco, i
dati e le classifiche dicono questo.
Percio' trovo un po' sterile parlare e scrivere su IHG di dati di
vendita.
Ma se e' per una ricerca personale di un giornalista ludico e amico
come Andrea Angiolino, va bene.
Ti do' qualche dato numerico relativo a Warangel 1a edizione del 1996,
(non quella in scatola del 2000 che vinse a Lucca e da me
autoprodotta).
La prima edizione che distribui' in edicola, non aveva coupon all'
interno per richiedere le espansioni. Rricevette 800 lettere scritte a
mano dai giocatori (non erano ancora usate le email allora) che
richiedevano le espansioni. Per Torriani era un dato enorme, su una
tiratura di 44.000 copie. E' stata la prima molla che mi ha spinto all'
autoproduzione.
Sapere di avere 800 appassionati (allora) interesstai in quel gioco era
un ottima base di partenza che si e' allargata ad evrerne solo in
italia ora piu' di 2000.
Anche perche' nel 2003 la Pigna vide i miei giochi al Salone del
Giocattolo qui a Milano, seleziono' 4 tavole di Warangel e pubblico'
una linea Scuola di 400.000 quaderni a logo Warangel.
Capite bene che per me un piccolo produttore come Angelo che fa i
giochi "per gioco" (come Giorgia fa la giornalista per gioco:) furono
spinte non da poco.
Ora Warangel, (l'edizione in scatola pluripremiata che ho autoprodotto)
ha praticamente esaurito la sua 4a edizione. Nel 2006 al suo decennale
usciro' senz'altro con la 5a edizione con un regolamento ancora piu'
accurato grazie al continuo feedback dei tanti giocatori esperti che lo
seguono.
Questo secondo me e' il dato piu' sorprendente. Che i giocatori di un
gioco "vecchio" continuino a crescere, fiera dopo fiera, Torneo dopo
Torneo. Il loro interesse non va diminuendo, anzi, e' questo per me il
dato effettivo piu' importante di tutti.
Le persone, i giocatori nuovi che continuano a interessarsi.
E le persone non sono numeri: sono persone:)
Ciao Andrea e ciao a tutti i giocatori.
Angelo
www.warangel.it
MaBi
20 anni fa
Permalink
Post by a***@gmail.com
- la tiratura sono le copie stampate;
- le vendite sono le copie vendute;
Vendute a chi? Immagino intendi le copie vendute dal produttore
ai distributori/negozi e non le copie vendute al "consumatore" finale.
C'e' differenza tra le due? Sul lungo periodo e sui grandi numeri
naturalmente no, ma per un gioco appena uscito? Si verifica mai il caso
per cui l'editore vende tutte le copie ma poi queste restano sugli
scaffali dei negozi?
Post by a***@gmail.com
Continuo (Waddington): 6.000.000 venduti al 1998
Il gioco del 45 (MB, il travel di Niek Neuwhal): 2.000.000 venduti al
1998
Gulp! Due giochi multi-milionari che non ho neanche mai sentito nominare!
Li venderanno tutti in Germania?
a***@gmail.com
20 anni fa
Permalink
Grazie a tutti.
Post by Emanuele Ornella
Oltremare nella versione Mind the Move ha venduto 3000 copie nei primi
8 mesi.

Ottimo esordio!
Post by Emanuele Ornella
Poi è stata venduta la licenza.
Altro ottimo risultato.
Post by Emanuele Ornella
Percio' i numeri di vendita NON rispecchiano il valore di un gioco
Che possano non rispecchiarlo, o farlo solo in parte, era nelle
premesse del mio post. Non più delle vendite di un libro o degli
ascolti di una trasmissione TV (i quali per di più sono valutati con
il demenziale sistema dell'Auditel). Ma peraltro sono numeri che una
loro significatività ce l'hanno, IMHO.
Post by Emanuele Ornella
Percio' trovo un po' sterile parlare e scrivere su IHG di dati di vendita.
Su questo non sono molto d'accordo, ovviamente, se no non iniziavo il
thread. ;-) Per me questi dati sono interessanti, se confrontati e
interpretati: per esempio mi interessa poter pensare che forse...
- i tedeschi compra(va?)no dieci volte tanto gli italiani (e ora i
tedeschi sono pure parecchi più di noi), che un gioco con traino
televisivo può fare qualche centinaio di migliaia di copie anche in
Italia (dove un editore medio-piccolo operante sullo specializzato
credo possa considerare un successo le 1.500 copie che consentono
tirature a costi fissi ragionevolmente "spalmati" su ogni copia);
- che chi nel 1992 diceva "un gioco di carte medievale-fantasy non
venderà mai una copia perché gli appassionati di quel filone giocano
solo ai giochi di ruolo" è un po' come il presidente dell'IBM Thomas
Watson che nel 1948 dichiarò che il mercato del computer era
limitatissimo e in tutto il mondo se ne potevano vendere al massimo
cinque;
- che una ditta individuale come Fanurios può fare 16.000 copie di un
gioco nella sola Italia con le sue sole forze;
- che un gioco di ruolo come Dylan Dog (sul cui successo ragionammo ai
tempi con Fabrizio Biasiolo della DaS) può magari fare sul traino del
personaggio famoso il doppio delle copie di un gioco di ruolo di
ambientazione meno "mass market" (il che può essere una misura
esemplificativa per tutti del valore di una licenza) ma che alla fine
il numero di espansioni vendute è grosso modo identico, segno che
probabilmente il nocciolo duro degli appassionati reagisce allo stesso
modo.

Mi piacerebbe avere altri numeri e fare altre scoperte: da qui il
thread. Per qualcuno in ascolto (autori, editori, importatori o
aspiranti tali, tanto per dire) potrebbe essere, oltre che curioso,
utile. E poi magari qualcuno

MaBi
Post by Emanuele Ornella
Gulp! Due giochi multi-milionari che non ho neanche mai sentito nominare!
può ricavarne utili scoperte su giochi che non conosce, o la
considerazione che siamo davvero la periferia dell'Impero... ;-)
Post by Emanuele Ornella
La prima edizione che distribui' in edicola... una tiratura di 44.000 copie.
Complimenti, un bel numero.
Post by Emanuele Ornella
Gulp! Due giochi multi-milionari che non ho neanche mai sentito nominare!
Li venderanno tutti in Germania?
No, anzi vengono entrambi dal mondo anglosassone. Continuo è uscito in
Inghilterra con successo immediato (Maureen Hiron è diventata
londinese dell'anno grazie al boom del gioco e all'aver devoluto in
beneficienza una bella fetta dfei diritti - l'anno dopo è andata a
vivere in Spagna che il clima è migliore ;-) ) e poi è stato
pubblicato ogni anno in nuove nazioni, seguito da varianti come Rombo
Continuo e Continuo Triangolare. In Italia l'ha brevemente importato
Iperdado.
http://www.boardgamegeek.com/game/1190ù

Il gioco del 45 è diffuso un po' in tutto il mondo ed è una
rielaborazione di un tradizionale gioco dei marinai bretoni (noto in
giro per ilmondo come Shut the Box). Neuwahl ci ha messo del suo. La
Dal Negro ne ha fatto un'imitazione copiandone anche il nome (uno degli
elementi innovativi di Neuwhal, peraltro... ;-) ).
http://www.ingame.com/enciclopedia/ilgiocodel45/

Ciao e grazie!

Andrea
a***@gmail.com
20 anni fa
Permalink
Dimenticavo...
Post by MaBi
Vendute a chi? Immagino intendi le copie vendute dal produttore
ai distributori/negozi e non le copie vendute al "consumatore" finale.
Direi che i dati di vendita si fanno così. Tanto più che al contrario
che con i libri ove le due opzioni sono entrambe possibili (prendere
sconto più basso e avere diritto a restituire l'invenduto, prendere a
sconto più alto e tenersi l'invenduto sul groppone), i giochi di
solito non tornano indietro all'editore. Che quindi può dare le copie
per vendute per sempre.
Post by MaBi
C'e' differenza tra le due? Sul lungo periodo e sui grandi numeri
naturalmente no
Salvo casi patologici di giochi "immortali"... nel senso che restano
per sempre sugli scaffali! O prima o poi si dan via a due lire.
Post by MaBi
ma per un gioco appena uscito? Si verifica mai il caso
per cui l'editore vende tutte le copie ma poi queste restano sugli
scaffali dei negozi?
Potrebbe. Ho visto pile di "Stranamore" ai Remainders... ;-)

Insomma, per fare un esempio che conosco bene i "Wings of War" sono
quasi tutti venduti il giorno che sono stampati: gli editori stranieri
li comprano da Nexus, li pagano subito e poi affari loro. Solo la parte
per l'Italia rientra nel venduto (anche in termini di diritti d'autore)
soltanto una volta che un grossista locale, un negoziante o un utente
finale li compora dalla Nexus. Poi ti accorgi che le 2.500 copie
inizialmente ordinate dalla FFG in America per "Famous Aces" (credo
sulla base delle vedite dei loro giochini in scatola piccola) si
esauriscono (in ordini di negozianti) in 12 giorni e le 2.500
successive prima ancora di sbarcare oltreoceano, l'edizione tedesca ci
mette un po' di più, quella francese ancora un pochino di più (ma i
francesi la vendono a prezzo più alto), gli olandesi non solo la
riordinano ma vogliono le scatole in olandese, eccetera eccetera. E da
lì ti rendi conto della velocità con cui le varie parti della
tiratura raggiungono i negozi. Man mano che il gioco viene riordinato,
e le quantità delle richieste dei set successivi restano costanti o
salgono, capisci quanto di ciò sia davvero venduto e a che ritmo.

In questo senso concordo anche con l'opinione di Angelo che di per sé
la tiratura non sia un dato del tutto significativo. E che se un gioco
vive e viene ristampato per anni e anni la cosa è diversa che se
magari fa tutte quelle copie all'inizio e poi si blocca.

Ma sono chiacchiere un po' a caldo, e di uno che l'editore non lo ha
mai fatto. Ci sarebbe da esplorare meglio, volendo approfondire...

Ciao a tutti!

A.
Angelo Porazzi
20 anni fa
Permalink
Andrea Angiolino wrote:
in questo senso concordo anche con l'opinione di Angelo che di per sé
la tiratura non sia un dato del tutto significativo.
E che se un gioco
vive e viene ristampato per anni e anni la cosa è diversa che se
magari fa tutte quelle copie all'inizio e poi si blocca.

Esatto, un gioco vale se viene ristampato per anni e anni.
Tu Andrea mi hai fatto i complimenti per la tiratura delle 44.000 copie
della prima edizione di Warangel del 96 e ti ringrazio, ma per il mio
modo di vedere, i complimenti maggiori per il risultato storico se lo
merita questo evento,
http://warangel.it/carte.html
che un' autoproduzione TRE ANNI FA finisca su un catalogo Hasbro di
fianco a loghi Disney o quelli che vedete nella foto come i Simpson che
ancora trasmettono in TV.

Warangel e i Simpson (per fare due esempi) sono cose durate nel tempo,
per questo secondo me meritano.
Non perche' ha fatto una tiratura di 44.000 copie nel 96. Se ora fosse
dimenticato non avrebbe quel valore. Warangel haavuto il 6o Torneo
Nazionale a ModCon il wekend scorso e i Simpson li ho appena ri-visti
in TV:)

Ciao
Angelo
www.warangel.it



http://warangel.it/carte.html
wallover
20 anni fa
Permalink
...
140.000 copie in edizione frandese, italiana e tedesca. Spot televisivo. E
non fu una grossa tiratura, dissero alla Rav. Bei tempi quelli...
Post by a***@gmail.com
Word Jam - daVinci, a gennaio 3200 copie ma non era praticamente ancora
uscito. Negli USA e' fuori da giugno appena e non so. Tiratura, credo 10.000
copie, in esaurimento con auspicabile prossima ristampa.
Post by a***@gmail.com
Tokyo Train - Tiratura: UNA copia regalata a Paolo Mori che l'ha voluto
con se' in Etiopia (!) Gia' ristampato. ;-)
Post by a***@gmail.com
Valgono i giochi allegati alle riviste? Altri numeri per due gochi su
Focus Junior scritti con il Silvano: 500.000 copie l'altr'anno con Per chi
suona la campanella e 230.000 quest'anno con MiraTiraGira. Ciao, WO

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
a***@gmail.com
20 anni fa
Permalink
Grazie Walter, bei numeroni! Anche se sono convinto che per Tokio Train
vi siano ancora spazi di mercato, per esempio in Somalia.

In quanto agli allegati non sarà utile a chi vuole valutare il mercato
del gioco da tavolo, dato che le copie le fa più il media cui il gioco
è allegato che il gioco in sé, ma sono certo cifre che è assai
curioso sapere, ed è molto bello - anche da un punto di vista della
divulgazione dell'hobby - che un gioco da tavolo raggiunga mezzo
milione di copie! Inoltre, dal punto di vista degli autori mi pare
estremamente meritorio essere riusciti a convincere una rivista da
mezzo milione di copie a pubblicare un proprio gioco.

Con le riviste, per allargare il panorama, io personalmente posso
citare cifre più basse con una "Squadriglia degli Assi" (di Gregory
Alegi e mio) a 60.000/80.000 copie circa (credo), allegato "La Rivista
Aeronautica" (quella del Ministero dell'Aeronautica). Tra i giochi a
distribuzione gratuita posso citare 170.000 copie di "GiochEuro" (di
Ennio Peres e mio), regalato a tutti i ragazzini delle medie del Lazio.


Salutoni,

A.

Continua a leggere su narkive:
Loading...