Discussione:
Scala Quaranta e Machiavelli
(troppo vecchio per rispondere)
a***@gmail.com
2006-01-25 17:17:10 UTC
Permalink
Che differenza c'è, secondo i vostri usi e costumi e/o le vostre
risultanze bibliografiche, tra Machiavelli e Scala Quaranta?

Di sicuro a Machiavelli i giocatori che hanno aperto possono
risistemare come vogliono le combinazioni proprie e altrui già
presenti sul tavolo, purché alla fine del loro turno le carte che
erano già sul tavolo vi restino formando combinazioni valide.

Pare che chi non può calare una carta ne peschi finché non ne trovi
una da calare (ma solo chi ha già aperto?).

Qualcuno mi sa illuminare?

Grazie,

A.
[fadeout]
2006-01-25 18:23:16 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Che differenza c'è, secondo i vostri usi e costumi e/o le vostre
risultanze bibliografiche, tra Machiavelli e Scala Quaranta?
Di sicuro a Machiavelli i giocatori che hanno aperto possono
risistemare come vogliono le combinazioni proprie e altrui già
presenti sul tavolo, purché alla fine del loro turno le carte che
erano già sul tavolo vi restino formando combinazioni valide.
Pare che chi non può calare una carta ne peschi finché non ne trovi
una da calare (ma solo chi ha già aperto?).
Qualcuno mi sa illuminare?
Io ti posso dire il mio uso e costume, ma non saprei se c'è un regolamento
ufficiale di Machiavelli. Ho provato diverse volte a cercarlo in rete ma
senza successo.

Le differenze rispetto a Scala 40 sono:

- Si può aprire con una combinazione anche con meno di 40
- Si possono rimescolare a piacere tutte le carte in tavola purchè alla fine
del turno ci siano combinazioni valide
- Sono possibili scale "circolari" tipo ...-K-A-2-...
- Si pesca (una sola carta) soltanto nel caso in cui non si riesca a
giocarne almeno una
- Se si pesca una carta il turno finisce ed il gioco passa immediatamente al
giocatore successivo (pescare equivale a passare quindi)
- Non si usano i jolly (anche se io a volte li uso, diciamo che potrebbe
essere una variante)
- Non si scarta mai

Giocato in questo modo a volte può diventare un po' lungo, per cui noi
avevamo inventato un ulteriore variante, denominata "Scalavelli", un
incrocio tra Scala 40 e Machiavelli, che però è molto più rapido (di
entrambi), pur mantenendo la varietà di Machiavelli.
- Si usano i jolly
- Si pesca sempre e comunque una carta a inizio turno (come in scala 40)
- Si scarta sempre e comunque una carta a fine turno (come in scala 40)
- Si possono aprire con combinazioni < 40 (come machiavelli)
- Si possono rimescolare le carte in tavola (come machiavelli)
- Si possono fare scale "circolari" tipo ...-K-A-2-... (come machiavelli)


P.S. Ho recentemente scoperto che il gioco Rummikub (tra l'altro vincitore
dello Spiel des Jahres negli anni '80), non è altro che una versione
rivisitata di Machiavelli!

[fadeout]
tonatiuh
2006-01-25 22:04:56 UTC
Permalink
Post by [fadeout]
Giocato in questo modo a volte può diventare un po' lungo, per cui noi
avevamo inventato un ulteriore variante,
Secondo me il "bello" di Macchiavelli ... è proprio il fatto che possa
diventare lungo ...
ho piu volte giocato "servendo" alla prima mano tutto il mazzo di carte ...

a quel punto era ovvio poter aprire combinazioni e/o aggiungere nuove carte
...

... lo scopo del gioco a quel punto era far "scendere" all'avversario le
carte utili alla propria chiusura!!!

;)
Paolo Fasce
2006-01-25 19:48:00 UTC
Permalink
Post by a***@gmail.com
Di sicuro a Machiavelli i giocatori che hanno aperto
Nella variante che io conosco, i giocatori non devono "aprire", quindi
tutti i giocatori, in qualsiasi momento (siano di turno) ...
Post by a***@gmail.com
possono risistemare come vogliono le combinazioni proprie e
altrui già presenti sul tavolo, purché alla fine del loro turno
le carte che erano già sul tavolo vi restino formando
combinazioni valide.
E oltre a quelle gia' sul tavolo, ne aggiungano almeno una delle
proprie.

Altrimenti uno e' costretto a pescare una carta e passa la mano.
Post by a***@gmail.com
Pare che chi non può calare una carta ne peschi finché
non ne trovi una da calare (ma solo chi ha già aperto?).
Questa mi e' nuova.

Ciao ciao.
--
Paolo Fasce
www.sudoku.sonda.it
www.fasce.it/paolo/sudoku/
Andrew Next
2006-01-26 10:38:35 UTC
Permalink
<***@gmail.com> wrote in message news:***@f14g2000cwb.googlegroups.com...
Che differenza c'è, secondo i vostri usi e costumi e/o le vostre
risultanze bibliografiche, tra Machiavelli e Scala Quaranta?

Scala 40:
cali le carte solo se la prima calata mette 40 punti a terra (ad es: quattro
10)

Machiavelli:
cali almeno un tris o una scala di 3 carte.
Post by a***@gmail.com
Di sicuro a Machiavelli i giocatori che hanno aperto possono
risistemare come vogliono le combinazioni proprie e altrui già
presenti sul tavolo, purché alla fine del loro turno le carte che
erano già sul tavolo vi restino formando combinazioni valide.
Varianti geografiche a parte, le carte a terra sono "di tutti", chiunque
puo' attaccare carte a chiunque.
Post by a***@gmail.com
Pare che chi non può calare una carta ne peschi finché non ne trovi
una da calare (ma solo chi ha già aperto?).
Non mi risulta. Se ne pesca una a fine turno.
Post by a***@gmail.com
Qualcuno mi sa illuminare?
Grazie,
Varianti a punti come "Pinnacolo" e "Burraco" come le vedi?
Post by a***@gmail.com
A<
Loading...