Discussione:
Tokio, Duda, Perudo ... DADI
(troppo vecchio per rispondere)
Gauss
2006-04-17 22:38:51 UTC
Permalink
Ciao,
ho ricevuto un articolo da pubblicare su www.giocolab.135.it
del gioco di dadi Tokio o Tokyo (?).
Premesso che non conosco il gioco sono andato a cercarmi qualcosa sul web.
Ho trovato regole diverse rispetto a quelle che mi sono state spedite,
soprattutto nel conto dei punteggi. Per confondermi le idee sono andato a
cercare vecchi post presenti su questo ed altri ng. Ora sono confusissimo.
Le cose che ho letto mi portano a pensare al Perudo, che tuttavia mi sembra
diverso da Tokio, o no?
E questo "duda" che ho visto citare + volte in passato cos'è?
Esistono delle regole ufficiali di Tokio? Chi lo ha inventato?
Nello specifico del Tokio ... il secondo giocatore che decide di dubitare e
di lanciare i propri dadi deve mostrali al giocatore precedente? Oppure???
Cosa?

Spero che qualcuno possa schiarire le mie confusissime idee.
Ciao
fab!o cambiaghi
2006-04-18 05:35:32 UTC
Permalink
Questo è il Tokio ;-)

http://gilda.it/morra/tokio/regolamento.htm

http://nuke.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=2283

http://www.phys.uu.nl/~simili/PhWeb/old/tokio.htm

http://www.davincigames.it/giocarea/archivio/giocarea04.zip
(a pagina 8)

Perudo è fondamentalmente un altro gioco anche se mantiene le stesse
caratteristiche di azzardo e bluff.

f
Myszka
2006-04-18 06:11:06 UTC
Permalink
Post by Gauss
Ciao,
ho ricevuto un articolo da pubblicare su www.giocolab.135.it
del gioco di dadi Tokio o Tokyo (?).
Premesso che non conosco il gioco sono andato a cercarmi qualcosa sul web.
Ho trovato regole diverse rispetto a quelle che mi sono state spedite,
soprattutto nel conto dei punteggi. Per confondermi le idee sono andato a
cercare vecchi post presenti su questo ed altri ng. Ora sono confusissimo.
Le cose che ho letto mi portano a pensare al Perudo, che tuttavia mi sembra
diverso da Tokio, o no?
E questo "duda" che ho visto citare + volte in passato cos'è?
Esistono delle regole ufficiali di Tokio? Chi lo ha inventato?
Nello specifico del Tokio ... il secondo giocatore che decide di dubitare e
di lanciare i propri dadi deve mostrali al giocatore precedente? Oppure???
Cosa?
Spero che qualcuno possa schiarire le mie confusissime idee.
Ciao
Gasp! Assolutamente diversi!

Ora guardo se ce l'ho nell'HD ma potresti cercare con google un mio
vecchio post su ihgg in cui parlavo proprio di Duda e Tokyo (Quispe)

Se lo trovo, lo riposto
Ciao,
Myszka
--
la mia mail? e' il mio nick su fastwebnet punto it

"Ok, Billy! E' la Polizia del gioco! Sappiamo che stai ignorando i
modificatori opzionali sul movimento. Vieni fuori con le mani in alto!"
Elder_Dragon
2006-04-18 13:18:22 UTC
Permalink
Il Tokio come l'ho imparato io e' molto limitato nelle possibilita'
date al giocatore, in quanto la tua dichiarazione salta se ti scoprono
ad aver tirato una qualsiasi combinazione diversa da quella dichiarata
(correggetemi se la mia interpretazione e' sbagliata).
Per cui nel mio gruppo gioco sempre una versione corretta (che
chiamiamo Mayer per non so piu' quale motivo) nella quale la tua
dichiarazione e' valida se hai tirato una combinazione che vale ALMENO
quella dichiarata. La differenza e' enorme e permette molta piu'
tattica (cercando di mettere in difficolta' ad esempio anche un
giocatore distante da te facendo partire il giro con un numero basso).
Naturalmente pero' chi accetta la dichiarazione deve poi dichiarare a
sua volta una combinazione SUPERIORE (e non anche uguale); solo in caso
di "Tokio" e' ammesso "coprirlo" con un altro "Tokio".
Myszka
2006-04-18 13:51:22 UTC
Permalink
Post by Elder_Dragon
Il Tokio come l'ho imparato io e' molto limitato nelle possibilita'
...
Post by Elder_Dragon
Per cui nel mio gruppo gioco sempre una versione corretta (che
chiamiamo Mayer per non so piu' quale motivo) nella quale la tua
Tanto il nome originale e' Quispe :)
Post by Elder_Dragon
dichiarazione e' valida se hai tirato una combinazione che vale ALMENO
quella dichiarata. La differenza e' enorme e permette molta piu'
Cioe' non si puo' "bleffare"?

Che nome date alla combinazione massima?

Ps: ho scoperto ora googlando che FAB FIB - Il gioco dei folletti della
Kidult Games usa un meccanismo simile (ma con le carte)

Ps: Skip Williams descrive un gioco simile ma con tre dadi, con un dado
scoperto ad ogni dichiarazione...
--
La mia mail? E' il mio nick, ma su fastwebnet punto it

"Ok, Billy! E' la Polizia del gioco! Sappiamo che stai ignorando i
modificatori opzionali sul movimento. Vieni fuori con le mani in alto!"

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
'Brizio
2006-04-19 19:48:01 UTC
Permalink
Il 18 Apr 2006 06:18:22 -0700, dalla lontana Amburgo, scorsi
Post by Elder_Dragon
Il Tokio come l'ho imparato io e' molto limitato nelle possibilita'
date al giocatore, in quanto la tua dichiarazione salta se ti scoprono
ad aver tirato una qualsiasi combinazione diversa da quella dichiarata
(correggetemi se la mia interpretazione e' sbagliata).
Si, io l'ho sempre giocato in questo modo (pur senza considerarlo
"limitato")
Post by Elder_Dragon
Per cui nel mio gruppo gioco sempre una versione corretta (che
chiamiamo Mayer per non so piu' quale motivo) nella quale la tua
dichiarazione e' valida se hai tirato una combinazione che vale ALMENO
quella dichiarata.
Ovvero puoi dichiarare meno di quanto realmente tirato, ad esempio
tirare 22 e dichiarare 42?
Post by Elder_Dragon
La differenza e' enorme e permette molta piu'
tattica (cercando di mettere in difficolta' ad esempio anche un
giocatore distante da te facendo partire il giro con un numero basso).
Mmmh... non vedo questa "enorme" differenza.
Effettivamente hai meno possibilita' di essere colto in fallo, ma del
resto ben difficilmente qualcuno dubita sui numeri "bassi" (dove per
bassi intendo meno di 61).
Se vuoi iniziare il giro con un numero basso (ad es. per cercare di
mettere in difficolta' qualcuno lontano da te) credo che pochi
dubiterebbero correrendo il rischio di prendere una penalita'.
Una volta ho visto qualcuno prendere penalita' dichiarando 31 quando
non c'era... ma credo sia stato un caso unico.
Post by Elder_Dragon
Naturalmente pero' chi accetta la dichiarazione deve poi dichiarare a
sua volta una combinazione SUPERIORE (e non anche uguale); solo in caso
di "Tokio" e' ammesso "coprirlo" con un altro "Tokio".
ovvio

Ciao
--
-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*-*
'Brizio
Coordinatore Area Indipendence Bay
Giurato Best of Show
Lucca Games - www.luccagames.com
Loading...