Discussione:
ho inventato nuovo gioco da tavolo
(troppo vecchio per rispondere)
AM
2007-03-08 16:00:39 UTC
Permalink
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?

Grazie
MaBi
2007-03-08 16:16:46 UTC
Permalink
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
LOL, troppo tardi, con questo messaggio ti sei gia' fregato
e il tuo gioco e' ormai in mano nostra (l'illusione
dell'anonimato in Internet e' appunto... un'illusione :)

Lo metteremo in produzione quest'estate, in modo che
per Natale tutti i negozi ne abbiano gli scaffali pieni!
Ma siamo generosi e te ne regaleremo una copia!

Ciao e grazie, e la prossima volta cerca di essere piu'
prudente e cautelarti meglio :)
AM
2007-03-08 16:32:14 UTC
Permalink
Post by MaBi
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
LOL, troppo tardi, con questo messaggio ti sei gia' fregato
e il tuo gioco e' ormai in mano nostra (l'illusione
dell'anonimato in Internet e' appunto... un'illusione :)
Lo metteremo in produzione quest'estate, in modo che
per Natale tutti i negozi ne abbiano gli scaffali pieni!
Ma siamo generosi e te ne regaleremo una copia!
Ciao e grazie, e la prossima volta cerca di essere piu'
prudente e cautelarti meglio :)
che simpatico burlone,
non vedi con la mia sagacità ed arguzia ho camuffato la mail :P
MaBi
2007-03-08 17:04:26 UTC
Permalink
Post by AM
che simpatico burlone,
non vedi con la mia sagacità ed arguzia ho camuffato la mail :P
Acc, non ci sei cascato allora, vabbe'... :)

Se non lo conosci gia', prova questo sito, dovrebbe essere
il posto giusto per trovare le info che ti servono:
http://www.inventoridigiochi.it
MaBi
2007-03-08 17:06:41 UTC
Permalink
Post by MaBi
Post by AM
che simpatico burlone,
non vedi con la mia sagacità ed arguzia ho camuffato la mail :P
Acc, non ci sei cascato allora, vabbe'... :)
Se non lo conosci gia', prova questo sito, dovrebbe essere
http://www.inventoridigiochi.it
oops, naturalmente Tinuz ti aveva gia' risposto, sorry...
TinuZ
2007-03-08 16:20:26 UTC
Permalink
Complimenti anche se spero tu conosca molti giochi tra quelli già
essitenti e meccaniche per non vedere proposto sul mercato un qualcosa di
poco originale o di cui il mercato è saturo. Un rischio di scarso appeal
di cui soffrono molti nuovi giochi di autori senza esperienza ... per il
resto ti auguro ogni bene.

Per info più mirate riferisciti al forum sul sito www.inventoridigiochi.it

Come pre-informazione : attenzione che i giochi di società non dovrebbe
essere possibile brevettarli o anche se registri un regolamento, basta
cambiare una virgola perchè sia "legalmente" diverso .. per i componenti
specifici, nel caso ce ne siano, la cosa può essere diversa diversa, ma
anche li, bsta una piccola modifica che l'ostacolo è aggirato. Morale? ..
risparmia i soldi per brevettare a meno che sia indispensabile :p
cià
TinuZ
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?
Grazie
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AM
2007-03-08 16:34:07 UTC
Permalink
Post by TinuZ
Complimenti anche se spero tu conosca molti giochi tra quelli già
essitenti e meccaniche per non vedere proposto sul mercato un qualcosa di
poco originale o di cui il mercato è saturo. Un rischio di scarso appeal
di cui soffrono molti nuovi giochi di autori senza esperienza ... per il
resto ti auguro ogni bene.
Per info più mirate riferisciti al forum sul sito www.inventoridigiochi.it
Come pre-informazione : attenzione che i giochi di società non dovrebbe
essere possibile brevettarli o anche se registri un regolamento, basta
cambiare una virgola perchè sia "legalmente" diverso .. per i componenti
specifici, nel caso ce ne siano, la cosa può essere diversa diversa, ma
anche li, bsta una piccola modifica che l'ostacolo è aggirato. Morale? ..
risparmia i soldi per brevettare a meno che sia indispensabile :p
cià
TinuZ
insomma se brevetto le pedine verdi e uno si mettere a vendere il mio
gioco con le pedine rosse non posso dirgli nulla !

comunque i soldi sono stati già buttati :)
TinuZ
2007-03-08 16:48:41 UTC
Permalink
bhe .. se fà uno sforzo in più è meglio che cambi anche un pò il nome
(chessò la terza lettera) .. tanto per non creare confusione ^___^ hehehe
Post by AM
insomma se brevetto le pedine verdi e uno si mettere a vendere il mio
gioco con le pedine rosse non posso dirgli nulla !
comunque i soldi sono stati già buttati :)
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AM
2007-03-08 16:56:56 UTC
Permalink
Post by TinuZ
Post by AM
insomma se brevetto le pedine verdi e uno si mettere a vendere il mio
gioco con le pedine rosse non posso dirgli nulla !
comunque i soldi sono stati già buttati :)
bhe .. se fà uno sforzo in più è meglio che cambi anche un pò il nome
(chessò la terza lettera) .. tanto per non creare confusione ^___^ hehehe
grazie per le risposte
in cambio
t'insegno un cosa sui NG si risponde in fondo ci sono persone permalose
in alcuni NG che potrebbero risponderti male solo per il fatto che
rispondi sopra :)
Francesco Rotta
2007-03-08 21:58:50 UTC
Permalink
Post by AM
grazie per le risposte
in cambio
t'insegno un cosa sui NG si risponde in fondo ci sono persone
permalose in alcuni NG che potrebbero risponderti male solo per il
fatto che rispondi sopra :)
che dire di coloro che usano i ? a pioggia come se fossero dei <BR> :-)

cut&paste...

"Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?"

Il secondo passo per vedere se può essere commercializzato è appunto
commercializzarlo....
...entri nei negozi e glielo proponi dopodichè se sono bravi te lo
prendono in conto vendita....
...e se sono ancora più bravi te lo espongono pure invece che sbatterlo
dentro un cassetto.

Successivamente se ne sbatteranno le palle per cercare di vendere il tuo
gioco perchè tanto venderanno senza fatica quelli pubblicizzati.
Dopodichè dopo un mesetto te lo andrai a riprendere magari anche un po'
rovinato.

Ecco questi sono i passi per vedere se può essere commercializzato :-)

A parte gli scherzi devi andare ad Essen/Norimberga e prendere i
contatti li.

L'Italia non cagarla neanche di striscio che è tempo perso e soldi
buttati.

Naturalmente IMHO :-)

Francesco
Castro
2007-03-09 14:12:31 UTC
Permalink
Post by Francesco Rotta
Il secondo passo per vedere se può essere commercializzato è appunto
commercializzarlo....
...entri nei negozi e glielo proponi dopodichè se sono bravi te lo
prendono in conto vendita....
...e se sono ancora più bravi te lo espongono pure invece che sbatterlo
dentro un cassetto.
Successivamente se ne sbatteranno le palle per cercare di vendere il tuo
gioco perchè tanto venderanno senza fatica quelli pubblicizzati.
Dopodichè dopo un mesetto te lo andrai a riprendere magari anche un po'
rovinato.
Che bel quadretto...
Comunque tutto ciò presuppone che il gioco sia già stato prodotto,
mentre mi sembrava che fossimo a livello di ideazione o al massimo di
prototipo.
Ci sono già delle scatole "vendibili"?

saluti
Castro
TinuZ
2007-03-08 23:31:54 UTC
Permalink
Post by AM
grazie per le risposte
in cambio
t'insegno un cosa sui NG si risponde in fondo ci sono persone permalose
in alcuni NG che potrebbero risponderti male solo per il fatto che
rispondi sopra :)
Grazie a te per la dritta .. allora meno male che non sono permaloso io o
ti avrei scritto che d'ora in poi formalizzarsi su una cosa minima avrebbe
voluto dire che al prossimo giro la mia risposta (spero utile) si sarebbe
fatta attendere invano :p ... ma per fortuna sono un modesto a cui piace
imparare da chi ne sa di più, quindi incasso e porto a casa la lezione :p

cià e facci sapere se, quando ed in che forma ti farai vivo con il tuo
gioco!
TinuZ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
AM
2007-03-09 08:56:35 UTC
Permalink
Post by TinuZ
Post by AM
grazie per le risposte
in cambio
t'insegno un cosa sui NG si risponde in fondo ci sono persone permalose
in alcuni NG che potrebbero risponderti male solo per il fatto che
rispondi sopra :)
Grazie a te per la dritta .. allora meno male che non sono permaloso io o
ti avrei scritto che d'ora in poi formalizzarsi su una cosa minima avrebbe
voluto dire che al prossimo giro la mia risposta (spero utile) si sarebbe
fatta attendere invano :p ... ma per fortuna sono un modesto a cui piace
imparare da chi ne sa di più, quindi incasso e porto a casa la lezione :p
cià e facci sapere se, quando ed in che forma ti farai vivo con il tuo
gioco!
TinuZ
Me ne sono accorto dai messaggi per questo ho commentato :)

Ringrazio tutti voi il gioco l'ha inventato il datore di lavoro solo che
le potenzialità di internet.
Grazie alle vostre dritte so di poterglielo rubare, senza incorrere in
sanzioni >:D

Grazie tante
Salkaner il Nero
2007-03-09 10:15:14 UTC
Permalink
Post by AM
Me ne sono accorto dai messaggi per questo ho commentato :)
Ne aggiungo una: attento che su usenet e' cattiva pratica quotare TUTTO il
messaggio a cui si risponde.

Limitati alle parti salienti.


--
salkaner il VBI

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
AM
2007-03-09 10:31:39 UTC
Permalink
Post by Salkaner il Nero
Ne aggiungo una: attento che su usenet e' cattiva pratica quotare TUTTO il
messaggio a cui si risponde.
Limitati alle parti salienti.
prendo nota
non si finisce mai d'imparare :)
Mariov
2007-03-09 15:06:32 UTC
Permalink
Post by AM
comunque i soldi sono stati già buttati :)
Uh? In che senso? Dove sei andato? Alla Siae?
Non si era sempre detto che è impossibile brevettare i giochi?

Ciao,
Mario.
www.psgiochi.com
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Francesco Rotta
2007-03-09 15:39:52 UTC
Permalink
Post by AM
insomma se brevetto le pedine verdi e uno si mettere a vendere il mio
gioco con le pedine rosse non posso dirgli nulla !
Prima di spendere dei soldi sarebbe stato utile notare che la legge 22
aprile 1941, n. 633 sui diritti d'autore
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore prevede di tutelare ad
esempio le opere pantomiche ma non i giochi, idem per il discorso dei
brevetti per la tutela di un gioco che lo vede come un prodotto di
design industriale ma non un gioco (ma mi si corregga se sbaglio).

Ciò succede perchè tale legge fu varata ai tempi del fascismo (periodo
in cui l'autore veniva rispettato e considerato un soggetto avente
diritti) periodo in cui evidentemente esistevano autori di pantomime ed
in cui nacque la SIAE.

Ora i tempi son cambiati e non si pensa a migliorare, modificare ed
estendere tale legge ad altri soggetti come per esempio gli autori di
giochi ma tali soggetti vengono totalmente ignorati (*) e ci si deve
dunque affidare solo al buon cuore delle persone e sperare sperare
sperare....
Post by AM
comunque i soldi sono stati già buttati :)
Ben ti sta così impari a copiare i giochi del tuo fantasioso datore di
lavoro! ;-)

Francesco

(*) che in questo caso è stata una fortuna poichè la legge non ti ha
permesso di agire scorrettamente nei confronti del tuo datore di lavoro.
AM
2007-03-09 16:11:43 UTC
Permalink
Post by Francesco Rotta
Ben ti sta così impari a copiare i giochi del tuo fantasioso datore di
lavoro! ;-)
Francesco
non ho rubato nulla volevo aiutarlo a farsi pubblicità era un battuta :P

il gioco è bello a me è piaciuto.E me ne regala uno se riesce a venderlo :)
Francesco Rotta
2007-03-09 17:07:10 UTC
Permalink
Post by AM
non ho rubato nulla volevo aiutarlo a farsi pubblicità era un battuta :P
:-)

infatti mi sembrava strano che un datore di lavoro facesse questo tipo
di confessioni per poi ritrovarsi spanato nel di dietro sicchè
generalmente almeno dai propri amici e/o dipendenti si presuppone che ci
si possa sentire tranquilli, anche perchè poi se lo dovesse venire a
scoprire il discorso della "spanatura nel di dietro" si capovolgerebbe
:-)
Post by AM
il gioco è bello a me è piaciuto.E me ne regala uno se riesce a venderlo :)
Il rischio enorme è di ritrovarsi delle pareti intere di giochi
invenduti.
I grossisti e distributori italiani esigono che sia pubblicizzato e se
entri in un negozio di giochi ne capisci anche il perchè. Entrano solo
bambini robot programmati dalla tv che chiedono decisi un gioco preciso.
Si consulta il negoziante se un adulto deve fare un regalo in tal caso
domanderà "qual'è il gioco che va di più per un bambino di .... anni".

Se sei un outliner e da adulto decidi che il regalo lo vuoi fare a te
stesso (ma sei matto????) e chiedi per esempio al negoziante di farti
vedere tutti i giochi astratti che ha in negozio (non di spiegarti le
regole ci mancherebbe) sono sicuro che ti direbbe "no guardi di astratto
non abbiamo niente abbiamo solo giochi in scatola" :-o

Nella maggior parte delle volte per non confessare la sua ignoranza in
materia chiederà molto subdolarmente di fargli un esempio del gioco che
vorresti (davvero umiliante far guadagnare questi soggetti).

Insomma la panoramica è molto triste.

Una volta un tal Angelo... consigliò di impastare delle pizze per fare
soldi...
...attualmente mi sento di sottoscrivere anche io tale consiglio.

Un consiglio d'oro nel caso si fosse tanto folli di buttarsi in questa
impresa è quello di farlo provare al maggior numero di persone (per
questo ci sono delle utilissime Con in Italia da utilizzare come banco
di prova) e se molti chiederanno di vendergliene una copia in tal caso
si potrebbe iniziare a pensare al concetto di produzione. Praticamente è
la via più naturale per vedere se un gioco ha le condizioni minime per
essere venduto.

Francesco
Francesco Rotta
2007-03-09 22:27:31 UTC
Permalink
Francesco Rotta wrote:

correzione...
Post by Francesco Rotta
Nella maggior parte delle volte per non confessare la sua ignoranza in
materia chiederà molto subdolarmente di fargli un esempio del gioco
subdolamente (senza "r")
Francesco Rotta
2007-03-09 22:34:56 UTC
Permalink
Francesco Rotta wrote:

altra correzione...
Post by Francesco Rotta
Se sei un outliner e da adulto decidi che il regalo lo vuoi fare a te
volevo scrivere "borderliner" e non "outliner"

Francesco
AM
2007-03-12 10:29:57 UTC
Permalink
Post by Francesco Rotta
infatti mi sembrava strano che un datore di lavoro facesse questo tipo
di confessioni per poi ritrovarsi spanato nel di dietro sicchè
generalmente almeno dai propri amici e/o dipendenti si presuppone che ci
si possa sentire tranquilli, anche perchè poi se lo dovesse venire a
scoprire il discorso della "spanatura nel di dietro" si capovolgerebbe
:-)
dopo 7 anni di lavoro è improbabile, poi è giovane ha l'età di mio
fratello e mia sorella,siamo amici, prima che essere capo ed impiegato :)
Post by Francesco Rotta
Il rischio enorme è di ritrovarsi delle pareti intere di giochi
invenduti.
I grossisti e distributori italiani esigono che sia pubblicizzato e se
entri in un negozio di giochi ne capisci anche il perchè. Entrano solo
bambini robot programmati dalla tv che chiedono decisi un gioco preciso.
Si consulta il negoziante se un adulto deve fare un regalo in tal caso
domanderà "qual'è il gioco che va di più per un bambino di .... anni".
malefica gioventù del computer :)

spero solo che venga prodotto anche in 100 copie per averne una
originale e bella da conservarmi a casa :)
Francesco Rotta
2007-03-12 10:55:51 UTC
Permalink
Post by AM
spero solo che venga prodotto anche in 100 copie per averne una
originale e bella da conservarmi a casa :)
Se vuoi in consiglio direi che potreste anche provare senza aspettare
nulla in cambio. Si prova e si vede se va...
Potreste andare alle fiere per valutarne la richiesta del pubblico e con
il ricavato rientrare per quanto possibile delle spese del
viaggio/esposizione.
Magari si inizia con le piccole italiane per poi finire a
Essen/Norimberga o anche alla più comoda St Gallen (CH).

E' un mercato lento e difficile a volte un gioco può avere un riscontro
in una fiera e a volte ne può avere un'altro in un altra fiera.
Forse la cosa più difficile di tutto il progetto è trovare una soluzione
per attirare le persone alla fiera (un' idea: il maschio umano è pollo
metteteci una minigonna e lo stand si riempirà)

Provate.... se non si prova non si saprà mai. Mai vivere col rimorso del
"e se avessi provato..."

Francesco
Nand
2007-03-08 18:05:15 UTC
Permalink
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?
Oltre al sito/forum www.inventoridigiochi.it che ti hanno già consigliato,
prova a dare un'occhiata anche a questo:
http://it.geocities.com/frarobertooo/
Contiene molte informazioni utili ed interessanti.

Ciao,
--
/\/and
http://www.eventiludici.it/persona.asp?idpersona=27
http://www.nand.it/nandeck/index_ita.html
TinuZ
2007-03-08 23:32:58 UTC
Permalink
Post by Nand
Oltre al sito/forum www.inventoridigiochi.it che ti hanno già consigliato,
http://it.geocities.com/frarobertooo/
Contiene molte informazioni utili ed interessanti.
Ciao,
Questa mi mancava proprio ... e bravo frarobertooo! ^_^
cià
TinuZ
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ***@newsland.it
Sargon
2007-03-10 09:30:02 UTC
Permalink
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?
L'unica tutela che puoi cercare di ottenere (peraltro da solo) è farlo
provare a più persone e non parenti. Luogo ideale per questoi sono le
Convention in giro oper l'italia e/ i vari club/associazioni ludiche in
italia. Una di queste è sicuramente www.goblins.net una vera community di
giocatori autori produttori e quant'altro che possono veramente aiutarti...

Di dove sei? noi qui a Pisa, abbiamo un validissimo reparto tester e
prototipi, ci riuniamo random nella settimana e proviamo e testiamo i giochi
che ci vengono sottoposti a test. Al momento è ovviamente tutto gratuito, ma
un giorno conquisteremo il mondo e imporremo an tutti di creare un gioco
all'anno (dividendo i mesi percontinenti... altrimenti che casino), li
obbligheremo a farci fare da tester e faremo pagare cifra esorbitanti, e
guadagneremo un mucchi di soldi.... AHAHAHAHAHHA!!!!!

scusate attimo di follia..

Dicevo fallo provare poi se è così bello da fregarti l'idea potrai addurre
numerosi testimoni, anche così sappi non sei sicuro di vncere. I giudici in
italia (alcuni per carità) tendono certe volte ad essere uno poco ottusi e
applicando la legge alla regola creano casini inumani o sentenze ridicole.

Ciao

Sargon
Francesco Rotta
2007-03-10 10:51:26 UTC
Permalink
Post by Sargon
L'unica tutela che puoi cercare di ottenere (peraltro da solo) è farlo
provare a più persone e non parenti. Luogo ideale per questoi sono le
validissima strategia per dimostrare che è proprio....peccato che anche
se portassi 500 testimoni, pubblicazioni su riviste, trasmissioni
televisive ecc.... che attesti che effettivamente il gioco è tuo non
esista però una legge che tuteli l'inventore di giochi.

Come diceva un mio caro amico non bisogna inventarsi giochi di successo
per fare soldi ma bensì copiare i giochi di successo stando però attenti
a non incorrere nella disciplina della concorrenza sleale ex artt. 2598.

www.patnet.it/Default.asp?pagina=DefaultTemp&case=articoli&articolo=899

La suddetta legge tutela l'imprenditore ma non l'autore che viene ancora
una volta messo all'angolo.

Quindi se proprio lo si facesse per passione e non per soldi e si fosse
così convinti della propria idea si potrebbe ricorrere ad uno stragemma
per autotutelarsi.

Vendere e ricomprarsi subito il proprio gioco da uno o più negozianti.

Loro ci guadagnano e l'autore si è tutelato il proprio gioco in quanto
"imprenditore".

Ma ci sono dei "ma" dato che non sempre le cose logiche seguono il loro
corso e il negoziante inizierà a storcere il naso e a rompere le palle.

Detto fatto si lascerà il gioco in conto vendita (opzione a loro molto
gradita al negoziante) e poi si manderann degli amici a comprarlo.

In questo caso si sono effettuate addiritura due operazioni molto
importanti :

- Ci siamo (abbastanza) tutelati il gioco.
- E lo abbiamo promosso con una modica spesa.

Francesco
Francesco Rotta
2007-03-10 10:55:04 UTC
Permalink
però attenti a non incorrere nella disciplina della concorrenza
sleale ex artt. 2598.
www.patnet.it/Default.asp?pagina=DefaultTemp&case=articoli&articolo=899

raffinando....
www.paramond.it/codice_civile/frameset1.html?05-10-01.htm~main
Pa°L°
2007-03-12 19:48:46 UTC
Permalink
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?
Grazie
Mi stavo chiedendo una cosa, a riguardo di chi brevetta un gioco o ne
deposita il regolamento in SIAE: se dopo ulteriori playtest si accorge
che qualcosa non funziona o è da cambiare, questo implica un nuovo
brevetto? Se fosse così, è un'ulteriore ragione per pensarci millanta
volte prima di farlo. Qualcuno sa spiegarmi?

Ciao ciao
Paolo
Pa°L°
2007-03-12 19:48:58 UTC
Permalink
Post by AM
Dopo averlo brevettato, quale è il secondo passo ?
per vedere se potrebbe essere commercializzato ?
Grazie
Mi stavo chiedendo una cosa, a riguardo di chi brevetta un gioco o ne
deposita il regolamento in SIAE: se dopo ulteriori playtest si accorge
che qualcosa non funziona o è da cambiare, questo implica un nuovo
brevetto? Se fosse così, è un'ulteriore ragione per pensarci millanta
volte prima di farlo. Qualcuno sa spiegarmi?

Ciao ciao
Paolo

Loading...