Discussione:
Incertezze con Perudo..
(troppo vecchio per rispondere)
Luca Kunz Schopfenhoffen
2004-02-04 23:18:16 UTC
Permalink
Ho potuto fare un paio di partite a Perudo, divertente!
Solo che siccome i giocatori coinvolti erano "caldi" abbiamo avuto
qualche divergenza sulle regole riguardanti il "Palifico".

Se un giocatore rimane con un solo dado, palifica e dichiara.
Fin qui non ci piove.
Il giocatore successivo può rilanciare a "teste di indiano"?
Mi sbaglio se dico di si?
Credo che l'importante sia rimanere sul numero indicato dal palificatore
e sulle cape di indiano no?

Quindi il terzo giocatore se non vuole aumentare il numero di indiani
deve ritornare sullo stesso palo precedente..

Nonappena è sopravvissuto un giocatore con un solo dado poi è successa
una bagarre..:

La mia interpretazione delle regole è stata:
Chi comincia può tranquillamente dichiarare come e quanto vuole, quando
si arriva al giocatore "palificante", questi impone il suo palo, un
altro giocatore palificante imporrà a sua volta il suo palo.
Il passaggio da palo a teste di indiano e viceversa rimane come
descritto nel paragrafo di su.

Poichè nessun esempio chiariva bene la situazione (almeno ai nostri
occhi) c'è qualcuno che può illuminarmi?



Grazie!

Luca Kunz Schopfenhoffen
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
Marco Calcaterra
2004-02-04 23:46:07 UTC
Permalink
Post by Luca Kunz Schopfenhoffen
Se un giocatore rimane con un solo dado, palifica e dichiara.
La prima volta, sì.
Post by Luca Kunz Schopfenhoffen
Fin qui non ci piove.
Il giocatore successivo può rilanciare a "teste di indiano"?
Mi sbaglio se dico di si?
Secondo me ti sbagli, non mi va di controllare le regole adesso, anche
perche' di la' c'e' mio fratello che dorme, ma noi abbiamo sempre
giocato che da quel numero non si puo' uscire, altrimenti che
minivantaggio e'?

Quindi se io dico "si gioca sui 3", le teste non esistono per questo
round.
Post by Luca Kunz Schopfenhoffen
Nonappena è sopravvissuto un giocatore con un solo dado poi è successa
Chi comincia può tranquillamente dichiarare come e quanto vuole,
quando si arriva al giocatore "palificante", questi impone il suo
palo, un altro giocatore palificante imporrà a sua volta il suo palo.
Il passaggio da palo a teste di indiano e viceversa rimane come
descritto nel paragrafo di su.
Uhm, mi sa che avete fatto un po' di casino :D
Post by Luca Kunz Schopfenhoffen
Poichè nessun esempio chiariva bene la situazione (almeno ai nostri
occhi) c'è qualcuno che può illuminarmi?
Allora.
Regole generali: (correggetemi se sbaglio)
1 - Chi perde un dado inizia a dichiarare il turno successivo.
1.1 - Se resto con un dado (e solo la prima volta che ciò accade)
posso dichiararmi palifico e stabilire il numero di dado che si usera
per tutto quel round. Indipendentemente dall'esito, avro' cmq esaurito
le mie possibilità di essere palifico in un qualsivoglia turno
successivo.

Va da se quindi che non ci puo' essere piu' di un palifico per turno,
perche' non succedera' mai che 2 persone abbiano perso 1 dado rimanendo
con un solo dado contemporaneamente. :)
Spero di essere stato sufficientemente chiaro :)
ciao
Marco
Stefano Luperto
2004-02-05 08:14:56 UTC
Permalink
Post by Marco Calcaterra
Allora.
Regole generali: (correggetemi se sbaglio)
1 - Chi perde un dado inizia a dichiarare il turno successivo.
1.1 - Se resto con un dado (e solo la prima volta che ciò accade)
posso dichiararmi palifico e stabilire il numero di dado che si usera
per tutto quel round. Indipendentemente dall'esito, avro' cmq esaurito
le mie possibilità di essere palifico in un qualsivoglia turno
successivo.
Neanch'io ho sotto mano le regole in questo momento, quindi vado a memoria.
In ludoteca Perudo è stato un gioco sempre molto giocato e anche molto
discusso, proprio per la regola in questione. Le regole non sono affatto
chiare in proposito o meglio, sono chiare ma incoerenti.

Mi spiego.

Quando un giocatore rimane con un dado dichiara palifico e il suo numero non
può più essere cambiato per il round, inoltre gli aztechi non valgono più
jolly, cioè se dichiaro 2 tre, valgono solo le effettive facce con il tre e
non tre + aztechi come nelle altre mani.

A questo punto se il giocatore sopravvive potrebbe darsi che in una mano
successiva un altro giocatore palifichi. A questo punto le regole dicono che
il giocatore che già aveva un dado può cambiare il numero dichiarato.
Prima incongruenza: per come sono scritte le regole, chi è palifico in
questo turno non può più cambiare numero, mentre chi lo era nei turni
precedenti sì. Sembra una sciocchezza, ma nel finale a due giocatori può
essere determinante!
Inoltre è scritto che le regole per il cambio del numero da parte dei
giocatori con un dado sono le solite.
Seconda incongruenza: alla lettera, perciò, se il giocatore palifico
dichiare 2 due, il giocatore successivo che ha un dado, può dichiarare 1
azteco. La cosa non è coerente, perchè la possibilità di dimezzare la
quantità passando agli aztechi dipende dal fatto che mentre per gli altri
numeri ci sono due possibili facce che valgono a favore della dichiarazione,
per gli aztechi ce n'è una sola. Siccome nel palifico gli aztechi non
valgono come jolly, non si vede perchè si possa dimezzare la quantità.

Si tratta solo di lana caprina, comunque, basta mettersi d'accordo prima di
iniziare, in qualunque versione si giochi il gioco è comunque divertente.
Io preferisco fare così: chi rimane con un dado può sempre cambiare il
numero (anche se è appena palifico) e nelle mani di palifico gli aztechi
valgono uno, cioè ad una dichiarazione di 2 tre si può rispondere con 3
aztechi e non 1 azteco.

Ciao,
Stefano


#######################
Per rispondere togli la doppia dopo la @

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Cardinale Albornoz
2004-02-05 22:45:10 UTC
Permalink
Post by Luca Kunz Schopfenhoffen
Ho potuto fare un paio di partite a Perudo, divertente!
Solo che siccome i giocatori coinvolti erano "caldi" abbiamo avuto
qualche divergenza sulle regole riguardanti il "Palifico".
Se un giocatore rimane con un solo dado, palifica e dichiara.
Fin qui non ci piove.
Il giocatore successivo può rilanciare a "teste di indiano"?
Mi sbaglio se dico di si?
Credo che l'importante sia rimanere sul numero indicato dal palificatore
e sulle cape di indiano no?
Gioco a Perudo quasi tutti i giorni, da vari anni. L'esperienza maturata
ha prodotto questi comportamenti:

Niente "calza". Regola assolutamente idiota.

Palifico obbligatorio appena uno rimane con un solo dado.

Ogni giocatore ha diritto ad un solo round di Palifico, ma
potrà liberamente "contropalificare" se resisterà, col suo
unico dado, fino a quando qualche altro giocatore farà il
suo Palifico.

Nel Palifico la faccia di dado chiamata dal "palificante" NON
può essere cambiata se non da un contropalificatore.
Gli Aztechi, comunque, NON VALGONO nel conteggio
al momento del dubito.

E' comunque possibile palificare sugli Aztechi.

In caso di contropalifico si seguono le normali regole di rilancio
e l'Azteco viene considerato come "1", quindi, se il palifico e'
a "TRE CINQUE" il contropalificante che volesse cambiare la
faccia agli aztechi dovrebbe passare a "QUATTRO PENNUTI"
(siamo dei burloni)

Un'ultima variazione sul tema:
se si rimane tutti con un solo dado, il round di palifico "salta",
tutto i giocatori rimasti recuperano in toto i cinque dadi di partenza
e si parte col gran finale: al primo errore si viene eliminati, ma la
manche si fa davvero appassionante...

Saludos
Marco Calcaterra
2004-02-05 22:58:41 UTC
Permalink
Post by Cardinale Albornoz
Gioco a Perudo quasi tutti i giorni, da vari anni. L'esperienza maturata
Niente "calza". Regola assolutamente idiota.
Spero tu stia scherzando. E' l'unica regola che da' senso al finale.
Tutte le partite di Bluff online si sono risolte "alla cavolo" mentre
quelle di Perudo con calza sono molto piu' avvincenti. E' capitato piu'
di una volta che con un calza uno si sia salvato. In fondo e' un
rischio, e rende il gioco molto migliore, o quantomeno non vedo in cosa
lo renda peggiore :)
Marco
Cardinale Albornoz
2004-02-05 23:17:03 UTC
Permalink
Post by Marco Calcaterra
Post by Cardinale Albornoz
Gioco a Perudo quasi tutti i giorni, da vari anni. L'esperienza maturata
Niente "calza". Regola assolutamente idiota.
Spero tu stia scherzando. E' l'unica regola che da' senso al finale.
Potremmo discutere per ore senza arrivare ad un accordo.
Noi siamo arrivati a questa valutazione considerando la
"scientificità" della chiamata.
Fammi capire: hai un solo dado, gli altri ancora veleggiano a
quota 3/4 per un totale di di circa venti dadi in gioco e tu dici
"calza" su un "CINQUE TRE"?
Le chances che ciò abbia un senso sono davvero minime.

Ma ognuno se lo gioca come vuole, non c'è dubbio.
Marco Calcaterra
2004-02-06 00:21:18 UTC
Permalink
Post by Cardinale Albornoz
Post by Marco Calcaterra
Post by Cardinale Albornoz
Niente "calza". Regola assolutamente idiota.
Spero tu stia scherzando. E' l'unica regola che da' senso al finale.
Potremmo discutere per ore senza arrivare ad un accordo.
Noi siamo arrivati a questa valutazione considerando la
"scientificità" della chiamata.
Non capisco cosa intendi con "scientificità".
Post by Cardinale Albornoz
Fammi capire: hai un solo dado, gli altri ancora veleggiano a
quota 3/4 per un totale di di circa venti dadi in gioco e tu dici
"calza" su un "CINQUE TRE"?
Ovviamente no, cinque tre su 20 dadi è poco ;)
Post by Cardinale Albornoz
Le chances che ciò abbia un senso sono davvero minime.
Ma ognuno se lo gioca come vuole, non c'è dubbio.
Non hai risposto alla mia domanda. In cosa "ammettere" il calza rende il
gioco peggiore?
Nell'esempio che hai fatto, puo' essere l'unico modo che quel giocatore
ha per rientrare in partita (e quindi un'opzione "divertente" per lui, e
che nelle partite che ho giocato non di rado si e' rivelata vincente),
ma la "forza del calza" emerge molto di piu' quando si resta in due. In
quel caso il calza puo' davvero essere fondamentale e chi ha piu' dadi
ha molta piu' tensione e deve ragionare attentamente sulla sua
dichiarazione, mentre "senza calza" chi ha piu' dadi puo' imporsi "con
la forza". :)
Marco
Ricchan
2004-02-06 17:45:35 UTC
Permalink
Post by Marco Calcaterra
Post by Cardinale Albornoz
Gioco a Perudo quasi tutti i giorni, da vari anni. L'esperienza maturata
Niente "calza". Regola assolutamente idiota.
Spero tu stia scherzando. E' l'unica regola che da' senso al finale.
Tutte le partite di Bluff online si sono risolte "alla cavolo" mentre
quelle di Perudo con calza sono molto piu' avvincenti. E' capitato piu'
di una volta che con un calza uno si sia salvato. In fondo e' un
rischio, e rende il gioco molto migliore, o quantomeno non vedo in cosa
lo renda peggiore :)
Marco
Avrebbe senso se calza lo potesse dire il giocatore di turno, come terza
opzione oltre al dubito e al rilancio. Invece leggendo le regole sembra che
calza lo possa dire qualsiasi giocatore tranne quello che deve decidere se
dubitare o rilanciare (compreso quello che ha appena fatto la puntata); se
anche qualcuno ci trovasse un senso, sarebbe cmq troppo confusionario (chi
ha il diritto di dire calza per primo, se due giocatori lo vogliono dire
contemporaneamente?).
Per quanto riguarda la regola del palifico a me è sempre sembrata abbastanza
chiara: quando un giocatore rimane con un dado diventa palifico per quel
round, le teste di indiano non valgono come jolly (ma il giocatore può cmq
puntare sulle teste di indiano), e gli altri giocatori non possono cambiare
il numero su cui si punta a meno che non siano già stati palifichi (cioè
hanno rimasto un dado); l'unico punto oscuro non specificato nelle regole è
se cambia o meno la modalità di conversione indiano/numero, numero/indiano!

--
____________________Ricchan____________________

<Sei. Numero perfetto.> [Il buono,
<Non è tre il numero perfetto?> il brutto,
<Sì, ma io ho sei colpi qui dentro.> il cattivo]
______________________________________________
Marco Calcaterra
2004-02-06 18:52:58 UTC
Permalink
Post by Ricchan
Avrebbe senso se calza lo potesse dire il giocatore di turno, come
terza opzione oltre al dubito e al rilancio.
Io ho sempre giocato che puo' dirlo solo il giocatore di turno, e ha
sempre funzionato benissimo :)
Marco
Ricchan
2004-02-07 11:24:18 UTC
Permalink
Post by Marco Calcaterra
Post by Ricchan
Avrebbe senso se calza lo potesse dire il giocatore di turno, come
terza opzione oltre al dubito e al rilancio.
Io ho sempre giocato che puo' dirlo solo il giocatore di turno, e ha
sempre funzionato benissimo :)
Marco
Infatti in quel modo funziona più che bene, anche se magari rende il finale
un po' interminabile, soprattutto per quelli che sono già stati eliminati.
Cmq quoto dalle regole:
"Calza"
Questa ulteriore regola per gli esperti permette a qualsiasi giocatore,
eccetto quello cui spetta il turno successivo, di dichiarare che l'ultima
scommessa era precisa. Quando chiamate calza il round finisce e tutti i
giocatori, a partire da voi, devono mostrare i propri dadi ecc. ecc.

Quindi, possibile errore di traduzione nelle regole?

--
____________________Ricchan____________________

<Sei. Numero perfetto.> [Il buono,
<Non è tre il numero perfetto?> il brutto,
<Sì, ma io ho sei colpi qui dentro.> il cattivo]
______________________________________________
Cardinale Albornoz
2004-02-08 13:18:26 UTC
Permalink
Post by Marco Calcaterra
Post by Ricchan
Avrebbe senso se calza lo potesse dire il giocatore di turno, come
terza opzione oltre al dubito e al rilancio.
Io ho sempre giocato che puo' dirlo solo il giocatore di turno, e ha
sempre funzionato benissimo :)
Ah, ma questo cambia tutto.

Io mi rifirivo al calza "standard": le regole
prevedono che il giocatore di turno NON POSSA
dire "calza".
Applicato in questo modo, invece, diventa
una interessante opportunità, anche se mi sembra che
si offra al giocatore una chance pericolosa... devo
pensarci un po' su...

A proposito: lo dite indipendentemente dal numero di dadi
che avete in mano o solo qualndo rimasti con l'ultimo?
Marco Calcaterra
2004-02-08 22:31:22 UTC
Permalink
Post by Cardinale Albornoz
Post by Marco Calcaterra
Io ho sempre giocato che puo' dirlo solo il giocatore di turno, e ha
sempre funzionato benissimo :)
Ah, ma questo cambia tutto.
Scusami colpa mia. :) Evidentemente allora la prima volta che l'ho letto
ero cosi' d'accordo con te (nel ritenerla una regola idiota) che l'ho
subito interpretata a modo mio :D:D:D
Post by Cardinale Albornoz
Applicato in questo modo, invece, diventa
una interessante opportunità, anche se mi sembra che
si offra al giocatore una chance pericolosa... devo
pensarci un po' su...
Beh provaci, secondo me aggiunge un po' di suspense, e in un gioco del
genere ti giuro che non è un difetto :D
Post by Cardinale Albornoz
A proposito: lo dite indipendentemente dal numero di dadi
che avete in mano o solo qualndo rimasti con l'ultimo?
Noi indipendentemente dal numero dei dadi, e, benché sia naturalmente
piu' "probabile" nel finale, se riesce a metà partita è ancora piu'
divertente :)
Marco
Nero
2004-02-10 01:51:59 UTC
Permalink
Ho seguito il thread ma non ho capito bene ancora il
dopo-contropalifico...mi spiego:
A B C D
A palifica, B ha anche lui un dado e contropalifica, adesso C e D e A
devono seguire il contropalifico o possono giocare in altro modo?
E quando riparte A l'effetto palifico svanisce, vero?

Calza

Dal regolamento: "permette a qualsiasi giocatore, eccetto quello cui
spetta il turno successivo, di dichiarare che l'ultima scommessa era
precisa"

Mi auguro che l'eccezione del giocatore successivo non valga in 2 se
no come c**** si farebbe?

__
www.boardgamesonweb.tk
www.risikoportal.tk

Loading...