Discussione:
Regole per un quiz
(troppo vecchio per rispondere)
Elwood
2004-07-31 09:41:36 UTC
Permalink
Ciao a tutti,

dovrei organizzare un gioco a quiz per una festa, e stavo valutando
di fare qualcosa di diverso dal solito domanda-risposta -> risposta
giusta 1, risposta sbagliata 0...
Mi sapreste indicare, magari in internet, oppure spiegandole qui,
delle regole semplici ed originali per variare un po'il solito
quizzone?

Grazie mille, ciao!
--
Elwood[Peter S.]
icq#:65796050 // ***@despammed.com
"We've found the place where the decibels race
This army of rock will be there"
il Silvano
2004-07-31 11:26:46 UTC
Permalink
Post by Elwood
Mi sapreste indicare, magari in internet, oppure spiegandole qui,
delle regole semplici ed originali per variare un po'il solito
quizzone?
Ripesco questo da un vecchio GiocAreA, magari può servire:

TRIVIA CHAOS (di Silvano Sorrentino)

Giocatori: da 20 a 200. Dove si gioca: un cortile, un'aula magna.



Un giocatore è l'arbitro, e prima di iniziare il gioco deve preparare (o
plagiare da un qualsiasi trivia game) venti domande con tre risposte a
scelta multipla, di cui una sola sia errata. Per esempio: "Quale di queste
saghe cinematografiche è arrivata al quarto episodio? Rocky, Indiana Jones,
Superman". Oppure: "Quale di questi è un autore di giochi da tavolo? Knizia,
Kramer, Kraft".

Ammettendo, per semplicità, di giocare in un cortile quadrato, l'arbitro si
disporrà in uno degli angoli di tale quadrato. Gli altri tre angoli, in
senso orario intorno a lui, verranno chiamati Uno, Due e Tre.

Ad ogni turno, l'arbitro pone una domanda, e tutti i giocatori
contemporaneamente hanno trenta secondo di tempo per disporsi nell'angolo
relativo alla risposta che vogliono dare (per esempio, se vogliono
rispondere "Superman" alla domanda del primo esempio devono dirigersi verso
Tre).

Scaduto il tempo, l'arbitro elimina dal gioco tutti coloro che si trovano
nell'angolo associato alla risposta errata, più tutti coloro che vagano
ancora indecisi al centro del cortile. Al termine delle venti domande, tutti
coloro che sono ancora in gioco sono i vincitori.

Un suggerimento: le domande, andando avanti nel gioco, devono essere sempre
più difficili, ma in alternativa potete anche decidere che negli ultimi
turni abbiano una sola risposta esatta e due errate.
Elwood
2004-07-31 19:30:10 UTC
Permalink
Post by il Silvano
Post by Elwood
Mi sapreste indicare, magari in internet, oppure spiegandole qui,
delle regole semplici ed originali per variare un po'il solito
quizzone?
TRIVIA CHAOS (di Silvano Sorrentino)
Grazie per la risposta.
C'è un problema: il gioco dovrebbe essere abbastanza statico,
fisicamente in quanto non so l'età dei partecipanti. I partecipanti
saranno divisi cmnq in quattro squadre... quindi non credo sia
realizzabile il tuo consiglio.
Cmnq, grazie 1000
--
Elwood[Peter S.]
icq#:65796050 // ***@despammed.com
"We've found the place where the decibels race
This army of rock will be there"
il Silvano
2004-08-01 08:35:49 UTC
Permalink
Post by Elwood
Grazie per la risposta.
C'è un problema: il gioco dovrebbe essere abbastanza statico,
fisicamente in quanto non so l'età dei partecipanti. I partecipanti
saranno divisi cmnq in quattro squadre... quindi non credo sia
realizzabile il tuo consiglio.
Allora, se facciamo in tempo, possiamo plagiare un meccanismo preso da un
vecchio quiz Rai (girava per le piazze ed era - purtroppo - condotto dalla
Laurito, ma era un bel gioco del quale non so il nome). Se non sbaglio
Andrea Angiolino ha scritto - indipendentemente - un gioco (molto?) simile
per un libro: me ne aveva parlato ma non ho mai letto le regole. Comunque,
improvvisiamo:

TRIVIA PLAGIO
(di Silvano Sorrentino, Andrea Angiolino & Marisa Laurito) ;)

Si gioca in N squadre. Ogni squadra giocherà lo stesso numero di turni.
Al proprio turno, ogni squadra nomina ogni volta un portavoce. Il portavoce
pensa una domanda, scrive su un foglietto la risposta e dà il foglietto
all'arbitro, per evitare contestazioni future.
Poi, il portavoce pone la domanda che ha pensato a una delle squadre
avversarie (a scelta, o a giro, come ritiene meglio l'arbitro). La squadra
ha qualche secondo per pensarci, e poi deve dare una e una sola risposta. Se
la squadra indovina fa un punto lei e un punto la squadra del portavoce.
Altrimenti, la domanda viene girata a un'altra squadra che tenta di
rispondere. Se ce la fa, la nuova squadra fa DUE punti lei e regala DUE
punti alla squadra del portavoce.
In pratica: se la squadra a rispondere è la N-esima squadra alla quale viene
posta la domanda, sia la squadra che risponde che quella che domanda
guadagnano N punti.
Ma attenzione! Se NESSUNO risponde, la squadra "domandante" PERDE tanti
punti quante sono le altre squadre.
In pratica: conviene fare una domanda alla quale prima o poi qualcuno
risponda, ma magari non subito...

L'arbitro dirime questioni varie e segna i punti. E' meglio tenere i punti
nascosti e giocare un bel po' di giri, per evitare problemi finali di
kingmaking ("è meglio che non risponda, così il portavoce perde punti...").

Se qualcuno vuole aggiungere qualche regola brillante (Andrea, ci sei?) è il
benvenuto! :)

il Silvano
Elwood
2004-08-01 09:05:54 UTC
Permalink
Post by il Silvano
TRIVIA PLAGIO
(di Silvano Sorrentino, Andrea Angiolino & Marisa Laurito) ;)
Interessante! Proprio ieri sera stavo pensando a studiare un
meccanismo per rendere dinamici i punti, ovvero per togliere i punti
ad una squadra in qualche modo. Magari facendo delle "sfide" fra
sqaudre...
grazie dei consigli molto stimolanti :D
--
Elwood[Peter S.]
icq#:65796050 // ***@despammed.com
"We've found the place where the decibels race
This army of rock will be there"
Loading...