Discussione:
Cruciverba informatico
(troppo vecchio per rispondere)
n***@yahoo.it
2007-11-14 21:05:25 UTC
Permalink
Io e mio figlio stiamo sviluppando un programma informatico che assegna
automaticamente le parole a un cruciverba fino a 20 x 20 caselle.

Il sistema funziona molto bene, ma affinché il prodotto sia finito, manca
aggiungere il vocabolario. Quest'ultimo, è un lavoro molto lungo e vorrei
sapere come è che vengono attualmente creati i normali cruciverba.

Vale la pena continuare lo sviluppo o c'è già qualcosa di molto simile nel
mercato?

Grazie per eventuali risposte.
Gauss
2007-11-14 22:20:40 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Io e mio figlio stiamo sviluppando un programma informatico che assegna
automaticamente le parole a un cruciverba fino a 20 x 20 caselle.
Il sistema funziona molto bene, ma affinché il prodotto sia finito, manca
aggiungere il vocabolario. Quest'ultimo, è un lavoro molto lungo e vorrei
sapere come è che vengono attualmente creati i normali cruciverba.
Vale la pena continuare lo sviluppo o c'è già qualcosa di molto simile nel
mercato?
Mi risulta che esistano già dei dizionari disponibili. Pensa a chi si occupa
di software per le traduzioni, o comunque programi che - come nel tuo caso -
abbiano a che fare con le parole.
Come forse saprai ci sono anche alcuni siti che si occupano di parole,
anagrammandole, ricomponendole o scomponendole. Ovviamente hanno dei
dizionari a cui fanno riferimento. Probabilmente potrebbe tornarvi utile
chiedere informazioni a chi ha affrontato già questo problema, magari
chiedendo proprio a sviluppatori e programmatori, magari proprio di software
freeware o shareware, inoltre ritengo sia meglio rivolgersi a singoli
individui o piccole realtà produttive che a grosse softwarehouse.

In bocca al lupo.
Myszka
2007-11-15 08:50:45 UTC
Permalink
Post by Gauss
Post by n***@yahoo.it
Io e mio figlio stiamo sviluppando un programma informatico che assegna
automaticamente le parole a un cruciverba fino a 20 x 20 caselle.
Il sistema funziona molto bene, ma affinché il prodotto sia finito, manca
aggiungere il vocabolario. Quest'ultimo, è un lavoro molto lungo e vorrei
sapere come è che vengono attualmente creati i normali cruciverba.
Vale la pena continuare lo sviluppo o c'è già qualcosa di molto simile nel
mercato?
Mi risulta che esistano già dei dizionari disponibili. Pensa a chi si occupa
di software per le traduzioni, o comunque programi che - come nel tuo caso -
abbiano a che fare con le parole.
Come forse saprai ci sono anche alcuni siti che si occupano di parole,
anagrammandole, ricomponendole o scomponendole. Ovviamente hanno dei
dizionari a cui fanno riferimento. Probabilmente potrebbe tornarvi utile
chiedere informazioni a chi ha affrontato già questo problema, magari
chiedendo proprio a sviluppatori e programmatori, magari proprio di software
freeware o shareware, inoltre ritengo sia meglio rivolgersi a singoli
individui o piccole realtà produttive che a grosse softwarehouse.
Aggiungo che potresti provare a chiedere anche su it.hobby.enigmi (e ti
suggerisco di cercare in rete l'ottimo -e gratuito- programma Verbatron).
Post by Gauss
In bocca al lupo.
Anche da parte mia.

Ciao,
Myszka
--
la mia mail? e' il mio nick ma su fastwebnet punto it

Non ho certezze, al massimo probabilita' (Renato Caccioppoli)
fab!o cambiaghi
2007-11-15 09:31:28 UTC
Permalink
Post by Myszka
Aggiungo che potresti provare a chiedere anche su it.hobby.enigmi (e ti
suggerisco di cercare in rete l'ottimo -e gratuito- programma Verbatron).
Dai un'occhiata anche a Enilab e prova a metterti in contatto con
l'autore ;)
<http://www.gferrari.com/enilab.html>

fab!o
Liga
2007-11-15 10:47:37 UTC
Permalink
sotto Linux ci sono i dizionari open source (quali apsell, ispell) e
non è difficile creare delle interfacce per utilizzarli

ciao
Liga
Gauss
2007-11-15 13:22:15 UTC
Permalink
Post by n***@yahoo.it
Vale la pena continuare lo sviluppo o c'è già qualcosa di molto simile nel
mercato?
http://www.lingoz.com/it/

LingoZ è il nome della versione Beta del dizionario multilingua online
gratuito più grande al mondo. Il dizionario conta circa 4,5 milioni di voci
e 3 milioni di definizioni tratte da Wikipedia. Si tratta di un dizionario
che partendo da termini comuni raggiunge un grado di tecnicismo elevato
includendo traduzioni e definizioni in diverse lingue. Il dizionario include
anche glossari specifici per argomenti come salute, sport, cultura, etc. Si
tratta di un progetto che prevede la possibilità da parte degli utenti di
contribuire aggiungendo contenuti al dizionario. Il dizionario online è
attualmente disponibile in 8 lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano,
Portoghese, Spagnolo, Ebraico, Olandese e diverse altre saranno presto
aggiunte.

http://www.lingoz.com/it/
n***@yahoo.it
2007-11-15 19:15:20 UTC
Permalink
Post by Gauss
Post by n***@yahoo.it
Vale la pena continuare lo sviluppo o c'è già qualcosa di molto simile nel
mercato?
http://www.lingoz.com/it/
LingoZ è il nome della versione Beta del dizionario multilingua online
gratuito più grande al mondo. Il dizionario conta circa 4,5 milioni di voci
e 3 milioni di definizioni tratte da Wikipedia. Si tratta di un dizionario
che partendo da termini comuni raggiunge un grado di tecnicismo elevato
includendo traduzioni e definizioni in diverse lingue. Il dizionario include
anche glossari specifici per argomenti come salute, sport, cultura, etc. Si
tratta di un progetto che prevede la possibilità da parte degli utenti di
contribuire aggiungendo contenuti al dizionario. Il dizionario online è
attualmente disponibile in 8 lingue: Inglese, Tedesco, Francese, Italiano,
Portoghese, Spagnolo, Ebraico, Olandese e diverse altre saranno presto
aggiunte.
http://www.lingoz.com/it/
Vi ringrazio per le esaurienti informazioni che mi avete proposto; leggendo
le varie risposte,non so se mio figlio ed io continueremo lo sviluppo (lui
ritorna dalla Francia tra 10 giorni) e quando tornerà penseremo cosa fare
(già gli ho inviato tutte le vostre risposte).

Sono molto grato per la vostra amabilità e accuratezza nelle riposte
inviatemi.
devan
2007-11-19 08:10:11 UTC
Permalink
Alcuni elenchi di parole sono qui:

www.gilda.it/giochidiparole/elenchi.htm

sono elenchi di parole della lingua italiana (non ci sono quindi rermini
"enciclopedici" come nomi di persone o nomi geografici)

devan
_______________________________
Post by n***@yahoo.it
Vi ringrazio per le esaurienti informazioni che mi avete proposto; leggendo
le varie risposte,non so se mio figlio ed io continueremo lo sviluppo (lui
ritorna dalla Francia tra 10 giorni) e quando tornerà penseremo cosa fare
(già gli ho inviato tutte le vostre risposte).
Sono molto grato per la vostra amabilità e accuratezza nelle riposte
inviatemi.
devan
2007-11-19 08:14:04 UTC
Permalink
Alcuni elenchi di parole sono qui:

www.gilda.it/giochidiparole/elenchi.htm

sono elenchi di parole della lingua italiana (non ci sono quindi rermini
"enciclopedici" come nomi di persone o nomi geografici)

devan
_______________________________
Post by n***@yahoo.it
Vi ringrazio per le esaurienti informazioni che mi avete proposto; leggendo
le varie risposte,non so se mio figlio ed io continueremo lo sviluppo (lui
ritorna dalla Francia tra 10 giorni) e quando tornerà penseremo cosa fare
(già gli ho inviato tutte le vostre risposte).
Sono molto grato per la vostra amabilità e accuratezza nelle riposte
inviatemi.
Loading...