Discussione:
Come si chiama questo gioco?
(troppo vecchio per rispondere)
Lisa Simpson
2004-01-19 14:08:18 UTC
Permalink
Tempo fa ho giocato ad un gioco di carte molto divertente, di cui però non
ricordo il nome. Chissà se qualcuno lo conosce ed è in grado di dirmi come
si chiama. Ecco le regole.

All'inizio ogni giocatore ha 5 carte. Ad ogni turno deve buttare sul tavolo
una carta con lo stesso numero o lo stesso seme di quella buttata in
precedenza. A seconda della carta buttata, succedono varie cose:
Asso: il giocatore successivo perde il turno
2: il giocatore successivo deve pescare 2 carte
3: il giocatore successivo deve pescare 3 carte
Il 2 e il 3 sono cumulabili, cioè se il giocatore successivo butta un altro
2 o 3 lui non pesca niente e quello dopo pesca la somma)
5: ogni giocatore dà le sue carte al successivo
7: il giocatore precedente deve pescare una carta
Jack: si cambia il verso di rotazione
Donna: il giocatore può cambiare seme (cioè ad esempio se butto una donna di
quadri e dico "cambio in fiori" il giocatore successivo deve buttare o
un'altra donna o una carta di fiori)
Re: il giocatore può buttare un'altra carta (cumulabile)
Chi non possiede una carta dello stesso numero o seme deve pescare finché
non trova una carta adatta. Chi commette un errore (ad esempio butta la
carta sbagliata) deve pescare 5 carte. Infine se un giocatore qualsiasi ha
una carta identica a quella che è stata appena buttata, può buttarla subito
senza attendere il suo turno e fa perdere il turno a tutti gli altri. Vince
chi finisce per primo le carte.

Grazie a chi saprà rispondermi.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Noctua Cojuntas
2004-01-19 14:05:23 UTC
Permalink
ha tutto l'aspetto di una variante di "Dernier" (che è stato poi prodotto
come "uno")

Giorgia
Lisa Simpson
2004-01-19 14:31:53 UTC
Permalink
Post by Noctua Cojuntas
ha tutto l'aspetto di una variante di "Dernier" (che è stato
poi prodotto come "uno")
Grazie. Non è il nome con cui lo chiamavamo, ma dalle prime ricerche sembra
proprio lui.



--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Diego
2004-01-20 00:47:45 UTC
Permalink
Post by Lisa Simpson
Post by Noctua Cojuntas
ha tutto l'aspetto di una variante di "Dernier" (che è stato
poi prodotto come "uno")
Grazie. Non è il nome con cui lo chiamavamo, ma dalle prime ricerche
sembra proprio lui.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
ciao
io ne giocavo una variante simile in alto adige e si chiamava Mau Mau o
Mao Mao
non ricordo bene perche' sono passati 15 anni buoni :)

D.

Sergio S.
2004-01-19 15:17:02 UTC
Permalink
Dovrebbe trattarsi di SOLO.
UNO ha alcune regole in meno, ma sono molto simili.
SOLO è la versione del gioco diffusa in Germania.
Sia UNO sia SOLO li trovi facilmente nei negozi di giochi.
Io giocavo ad Uno da ragazzo usando le carte di briscola; dalle mie parti,
Trieste :-))) , si chiama(va) GNIAGNNIO, pronunciato con la gn come in
gnocchi (tanto per capirci).
A dire la verità non mi sono mai posto la domanda di come si scriva
esattamente :)
Ciao.

Sergio
Post by Lisa Simpson
Tempo fa ho giocato ad un gioco di carte molto divertente, di cui però non
ricordo il nome. Chissà se qualcuno lo conosce ed è in grado di dirmi come
si chiama. Ecco le regole.
All'inizio ogni giocatore ha 5 carte. Ad ogni turno deve buttare sul tavolo
una carta con lo stesso numero o lo stesso seme di quella buttata in
Asso: il giocatore successivo perde il turno
2: il giocatore successivo deve pescare 2 carte
3: il giocatore successivo deve pescare 3 carte
Il 2 e il 3 sono cumulabili, cioè se il giocatore successivo butta un altro
2 o 3 lui non pesca niente e quello dopo pesca la somma)
5: ogni giocatore dà le sue carte al successivo
7: il giocatore precedente deve pescare una carta
Jack: si cambia il verso di rotazione
Donna: il giocatore può cambiare seme (cioè ad esempio se butto una donna di
quadri e dico "cambio in fiori" il giocatore successivo deve buttare o
un'altra donna o una carta di fiori)
Re: il giocatore può buttare un'altra carta (cumulabile)
Chi non possiede una carta dello stesso numero o seme deve pescare finché
non trova una carta adatta. Chi commette un errore (ad esempio butta la
carta sbagliata) deve pescare 5 carte. Infine se un giocatore qualsiasi ha
una carta identica a quella che è stata appena buttata, può buttarla subito
senza attendere il suo turno e fa perdere il turno a tutti gli altri. Vince
chi finisce per primo le carte.
Grazie a chi saprà rispondermi.
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Lisa Simpson
2004-01-19 17:39:11 UTC
Permalink
Dalle mie parti, Trieste :-))) , si chiama(va) GNIAGNNIO
Che coincidenza, anch'io abito a Trieste. Infatti mi sembra di ricordare che
lo chiamavamo proprio così. Ci avevo giocato molti anni fa, e a suo tempo
avevo anche fatto delle ricerche, ma senza esito, probabilmente perché avevo
sbagliato grafia :-). Poi il tempo è passato, non ho più rivisto gli amici
con cui ci giocavo e ho completamente dimenticato questo nome
impronunciabile. Comunque penso che il nome "internazionale" sia "dernier",
come suggerito da un'altra risposta; ricordo infatti la regola di dire
"ultima" quando si ha in mano una sola carta.


--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
j.custer
2004-01-19 17:23:43 UTC
Permalink
E' uno dei tanti "dernie" chiamtao anche "gnagno" nel nordest
Loading...