Premetto che le mie conoscenze sono ferme a tre anni fa, quando ho fondato
un'associazione di promozione sociale, quindi non prendere per oro colato
quello che ti dico: qualcosa sarà cambiato e qualcos'altro me lo ricorderò
male, comunque ti dico la mia:
Se non hai la necessità di fondarla giuridicamente, basta anche solo farlo
sulla parola: decidiamo di chiamarci così, di fare questo e quello, di
organizzare questo e quello.
Vi fate una carta intestata, vi date un nome e vi presentate pubblicamente
così. Stop.
Se invece vi serve una forma giuridica le cose si fanno un po' più
complicate perché non mi risulta che esista una forma adatta ad
un'associazione ludica.
Comunque vedete voi che forma adottare (Promozione sociale? Sportiva
dilettantistica? Sono tutte un po' tirate per i capelli), mettete giù uno
statuto scritto secondo precisi dettami, convocate almeno un'assemblea dei
soci all'anno per elezione del presidente e approvazione dei bilanci
(preventivo e consultivo). Nello statuto cercate di stare nelle quattro
pagine, perché se lo portate all'ufficio delle entrate vi serve una marca da
bollo, appunto, ogni quattro pagine. Se ti serve ti mando lo statuto
dell'associazione di promozione sociale che ho fondato. Non è la stessa
cosa, ma è un punto di partenza. In tal caso dammi la tua email.
Se dovete far girare dei soldi potete prendere in considerazione l'idea di
aprire una partita iva, con regime fiscale forfettario. Però fatelo solo se
veramente indispensabile, cioè se avete la necessità di avere delle entrate.
Per esempio se organizzate qualche grossa manifestazione e fate pagare il
biglietto d'ingresso, oppure se vendete qualcosa. Se organizzate
manifestazioni con biglietto di ingresso credo che fareste bene a sentire
anche la SIAE, perché c'entra sempre, anche dove sembra che non debba
entrarci!
Se invece organizzate solo tornei con quota di iscrizione e rimborsi spese
come premio, credo (ma devi verificare) che la partita iva non serva, ma
basti aprire un codice fiscale.
Il mio consiglio è di NON aprire assolutamente una partita iva se non
assolutamente indispensabile e di restare un'associazione sulla parola. Se
lo scopo è solo quello di farsi conoscere e trovare nuovi soci basta che vi
diate un nome e magari vi facciate un sito internet. Se volete potete
mettere giù quacosa di scritto, più per informazione verso i nuovi soci che
per altro.
Ciao,
--
Mario Sacchi - Società Scacchistica Novarese
http://www.ilcirroso.it/ - http://medagliadoro.kiappe.it
http://anzwers.org/free/ssn/soci/sacchi.htm
http://www.quattrostelle.it/giorgia/IHG/scheda.asp?anagrafica=100